Convegno sul caffè

Il caffè allunga la vita, la gente scopre le cialde

Questa mattina alla Camera di Commercio di Trieste si è svolto il convegno Caffè Trieste. Scopo dell’evento è stato promuovere il capoluogo come città del caffè.

Il vicepresidente della Provincia di Trieste Godina ha proposto di far conoscere la città come polo della ricerca del caffè. I ricercatori dell’ Università di Trieste hanno spiegato come la percezione del gusto sia legata a fattori genetici e non culturali. Una ricerca decennale ha dimostrato che i consumatori abituali di caffè sono meno soggetti a diabete e a rischio infarto. A Trieste in media ogni persona  consuma 10 kg di caffè , in Italia 5,5 kg. Il nostro paese si conferma il secondo più longevo al mondo dopo il Giappone,l’ Italia quarto importatore di caffè dopo il Giappone terzo.

Sta cambiando il modo di consumare il caffè: i bar perdono il 10% dei clienti, in crescita il mercato delle cialde e capsule +19,4%, in crescita la distribuzione automatica+12,3%.  Il presidente della Camera di Commercio di Trieste Paoletti ha descritto l’importanza del caffè nell’economia della città : 50 imprese, 900 occupati, 500 milioni di euro di fatturato, 27% del mercato import italiano. Per mantenere un ruolo di prima importanza della città come luogo di stoccaggio e lavorazione c’è bisogno di diminuire il costo del trasporto. L’assessore Rovis propone di valorizzare la fiera come punto d’incontro tra industria e pubblico. Deserti, il vicepresidente del Ministero politiche agricole, ha descritto il modo di valorizzare il nome “caffè espresso” come creazione italiana.

La mattinata si è conclusa con la descrizione degli avvenimenti previsti nel pomeriggio: assaggio, evento teatrale, musica, cena: tutto a base di caffè.

Dario Bisiacchi

Print Friendly, PDF & Email
Share