Legami fra comprensione linguistica e produzione motoria, neuroni specchio, bilinguismo nell’ottica delle neuroscienze.
Il 14 gennaio all’Antico Caffè San Marco di Trieste in via Battisti 18 si ripete l’abituale incontro del secondo giovedì del mese. Alessandro D’Ausilio, ricercatore dell’Università di Ferrara, affronterà la prima parte dell’incontro esponendo l’evoluzione della neurolinguistica. Nella seconda parte Gabriele Garbin dottore in neuroscienze tratterà dei vantaggi cognitivi dell’apprendimento di lingue diverse. ” Che cosa c’è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo”. Le neuroscienze confermano.
Gli incontri sono organizzati da Piero Paolo Battaglini del Dipartimento di Scienze della Vita.
Legami fra comprensione linguistica e produzione motoria, neuroni specchio, bilinguismo nell’ottica delle neuroscienze.
Il 14 gennaio all’Antico Caffè San Marco di Trieste in via Battisti 18 si ripete l’abituale incontro del secondo giovedì del mese. Alessandro D’Ausilio, ricercatore dell’Università di Ferrara, affronterà la prima parte dell’incontro esponendo l’evoluzione della neurolinguistica. Nella seconda parte Gabriele Garbin dottore in neuroscienze tratterà dei vantaggi cognitivi dell’apprendimento di lingue diverse. ” Che cosa c’è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome di rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo”. Le neuroscienze confermano.
Gli incontri sono organizzati da Piero Paolo Battaglini del Dipartimento di Scienze della Vita.