Storia e design al Sigep

“Un secolo Espresso. Un oggetto di design attraverso la storia”: è la mostra protagonista negli spazi del Sigep in fiera a Rimini. La 31° edizione del Salone Internazionale Gelateria Pasticceria e Panificazione Artigianali ospita, dal 23 al 27 gennaio 2010 offre l’occasione per ammirare 30 macchine da bar per fare il caffè espresso. L’esposizione è curata dal collezionista forlimpopolese Enrico Maltoni e ripercorre un secolo di storia della macchina del caffè espresso. Attraverso i 30 modelli più significativi ed originali del ‘900, a firma di Gio Ponti, Bruno Munari, Marco Zanuso, e Pininfarina, vere e proprie opere d’arte, tutt’oggi ricercatissime per il loro design d’autore, racchiude in sé l’essenza del Made in Italy: industria, arte e mutamenti della società e dei costumi italiani nel Novecento, il tutto alla Fiera di Rimini.

La mostra, dal 2000, ha fatto il giro del mondo toccando quattro continenti, è un assaggio della più ampia raccolta di splendide macchine da bar  restaurate dallo stesso Collezionista. Ad aprire l’esposizione, ospitata al Pad.A5 n. 021, la prima macchina “a colonna” costruita nel 1910 nell’officina de La Pavoni a Milano: esemplare proveniente da un caffè di Piazza San Marco a Venezia, seguita dai modelli degli anni ‘30 con le loro linee più rigorose e lineari, come la Avalve di Victoria Arduino del 1933, La Dorio modello Lineare del 1945. Accanto i modelli realizzati dalle fabbriche nell’immediato dopoguerra, come la Faema modello Marte del 1952 e la modello 55 firmata dall’architetto Gio Ponti e prodotta da La Pavoni. Pezzo particolarmente ambito da ogni collezionista di macchine da caffè espresso, la “Lollobrigida” prodotta da La San Marco nel 1955, che deve l’originale nome alle sinuose forme che richiamano, nell’immaginario collettivo, le curve della celebre attrice italiana. La “sfilata” prosegue con il modello E-61 di Faema, sigla con cui la casa milanese volle ricordare l’eclissi di sole del 1961, e la Rancilio Z8 del 1971 firmata da Marco Zanuso. A chiudere la passerella Lavazza A Modo Mio: evoluzione e futuro della macchina espresso.

A corredo dell’esposizione sono in mostra anche la terza edizione del libro “Espresso made in Italy 1901-1962”, la prima pubblicazione al mondo sulla storia della macchina da caffè espresso, e la monografia “Faema Espresso 1945-2010” con 500 immagini di cui 300 inedite. Entrambi i testi sono stati realizzati da Enrico Maltoni.


Print Friendly, PDF & Email
Share