Il caffè africano è il nuovo oro nero

AGIAfro  25-02-2010  15:24

Brazzaville, 25 feb. – Prima derrata scambiata nel mondo, con una quota del 4% nel commercio mondiale di prodotti agricoli, il caffè è la seconda materia prima commercializzata, dopo il petrolio e davanti al grano. Per l’Africa il caffè può rappresentare il nuovo oro nero, ma affinché ciò accada occorre far crescere la qualità del prodotto esportato. In Africa le terre coltivate a caffè sono circa 3,4 milioni di ettari. Il primo produttore è la Costa d’Avorio […] seguita dall’Etiopia e dall’Uganda […].

Nel continente africano oltre 8 milioni di persone lavorano nell’industria del caffè. Rimangono, tuttavia, problemi relativi al prezzo di vendita che, secondo le associazioni dei produttori, non e’ ancora adeguato […]

Per quanto riguarda la Costa d’Avorio, secondo le statistiche pubbliche, le esportazioni di caffè sono state pari a 26.785 tonnellate tra il mese di ottobre e dicembre 2009, con un salto del 246% rispetto ai volumi dello stesso periodo dell’anno precedente.

In Uganda, primo produttore della qualità Robusta, la stagione delle piogge è stata favorevole e il raccolto, che inizierà a maggio, si stima in aumento dell’11,5% con 3,4 milioni di sacchi. Non mancano, tuttavia, problemi anche di commercializzazione, giudicata “iniqua” dai produttori. Anche per questo e sotto la spinta di questa denuncia, gli importatori e le torrefazioni internazionali hanno iniziato un processo per favorire l’acquisto del caffè direttamente dagli agricoltori.

Il governo dell’Etiopia e il gigante americano della distribuzione Starbucks sono arrivati a siglare un accordo sull’attribuzione di specie unica del caffè etiopico. […]Per tutelare i produttori, spesso vittime dello sfruttamento, l’Associazione dei produttori dell’Africa dell’Est sta puntando sulla qualità […] produttori dell’Africa dell’Est, infine, hanno concluso accordi con i principali importatori internazionali, che contengono una serie di obblighi, non ultimo quello della fissazione di un prezzo indicativo, ma equo e negoziato. (AGIAFRO).

[link all’articolo originale]

Print Friendly, PDF & Email
Share