A febbraio, è stata esposta la situazione del mercato mondiale del caffè.
Conferenze e forum internazionali in Africa e in Russia hanno preparato l’evento conclusosi ieri: la World Coffee Conference tenutosi a Guatemala city.
Il programma era centrato sulla sostenibilità economica, sociale ed ambientale. I temi hanno spaziato dalla crisi economica ai cambiamenti climatici, l’uso dell’acqua e dei pesticidi; in conclusione anche la questione delle donne e dei giovani legati alla produzione del caffè.
Problemi climatici determinano cali nella produzione del raccolto, la crisi economica incide sui prezzi, il mercato è da analizzare e affrontare qualitativamente.
Nell’ aroma del caffè campi, uomini, strade e mani si intrecciano. Tanto lavoro per una tazzina che il consumatore occidentale, anche questa mattina, berrà in pochi secondi.