Filastrocca per dodici mesi. Marzo

Armando Carrara, "Marzo alchemico è ‘l caffè"Marzo alchemico è ‘l caffè”. Terza delle dodici tele dedicate al caffè, sia come bevanda che come luogo di ritrovo, dal pittore Armando Carrara.

“Una caffettiera classica racchiude nella sua caldaia i vapori provocati dalla bollitura dell’acqua in cui sguazza un serpente e una donna che versa da due brocche il liquido primario. Il monaco alchimista addita la strada  da seguire dall’acqua (ma anche dall’apprendista alchimista) la quale deve essere portata ad ebollizione dall’opera “al nero” del fiammeggiante demone sotto la moka; il calore provoca una sovrapressione che costringe il liquido vaporizzato ad attraversare il filtro per incontrare la polvere “nera” e trasmutare la propria natura nella deliziosa bevanda che sgorga purificata dalla torre che conduce alla parte alta della caffettiera dove splende anche il sole. […]” (Armando Carrara)

A lato: Armando Carrara, “Marzo alchemico è ‘l caffè”. 2005, olio su tela (40×100)

Per approfondire, il sito dell’autore: link

Una caffettiera classica racchiude nella sua caldaia i vapori provocati dalla bollitura dell’acqua in cui sguazza un serpente e una donna che versa da due brocche il liquido primario. Il monaco alchimista addita la strada  da seguire dall’acqua (ma anche dall’apprendista alchimista) la quale deve essere portata ad ebollizione dall’opera “al nero” del fiammeggiante demone sotto la moka; il calore provoca una sovrapressione che costringe il liquido vaporizzato ad attraversare il filtro per incontrare la polvere “nera” e trasmutare la propria natura nella deliziosa bevanda che sgorga purificata dalla torre che conduce alla parte alta della caffettiera dove splende anche il sole.

Print Friendly, PDF & Email
Share