Caffè in grani, in polvere, cialde (un involucro di cellulosa, simile alle bustine del tè), capsule, (involucro di di forma cilindrica, tendenzialmente di plastica o alluminio): tante possibilità da giocare e offrire sul mercato. Un mercato da vagliare con sempre maggiore attenzione mentre mercoledì 28 aprile, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, si è svolto a Roma un incontro nazionale. E’ stato chiesto al Governo di fermare la delocalizzazione e costruire un piano industriale che garantisca la continuità della produzione in Italia per lo stabilimento produttivo di Omegna della Bialetti.
Se è vero che la crisi ha incrementato la vendita delle macchine per preparare l’espresso a casa è anche vero che sul mercato l’offerta è vasta: Saeco International Group ha scelto macchine automatiche che macinando istantaneamente il caffè in grani esaltano aroma e gusto dell’espresso; ha puntato alla facilità d’uso per rendere semplice e veloce la preparazione del caffè, un sistema aperto, che non vincola l’utenza. Nespresso già dal 1986 e molti altri, hanno preferito il sistema chiuso capsula-macchina.
Bialetti punta al rilancio con un aumento dell’80% dell’ investimento marketing in questo settore: 3 macchine: Mokona Mono, Tazzona Mono e Mokespresso con oltre 7 g a porzione di caffè in polvere (come al bar).
Da un lato si mantiene il sistema aperto, che permette completa libertà al cliente, ma si producono anche capsule in alluminio per preservare e garantire l’aroma di un caffè di alta qualità, fornito da una torrefazione locale ben conosciuta e apprezzata sul territorio: i Magazzini del Caffè di Torbole Casaglia vicina alla sede di Coccaglio (BS). Particolare attenzione alla miscela e ai differenti aspetti: tostatura, macinatura, caratteristiche organolettiche, ecc.
L’incontro del 28 aprile è stato aggiornato con un nulla di fatto al 12 maggio; l’auspicio di tutti è che la qualità del prodotto, tanto ricercata e apprezzata non vada a discapito della qualità del lavoro e dell’uomo e che la Bialetti riesca a trovare il modo di perseguire i principi dichiarati nel suo sito alla categoria impegno sociale.
I nostri auguri perchè la vertenza si concluda, tenendo conto di tutti gli aspetti in gioco, senza perdite per nessuno.
Un commento su “Bialetti: crisi, vertenza e rilancio”
I commenti sono chiusi.