75° Neuroscienze Cafè

Temi affascinanti per il Neuroscienze Cafè del 13 maggio alle ore 18:00, Antico Caffè San Marco, via Battisti 18 Trieste: “Un mondo del silenzio: la lingua dei segni” e “Cani, uomini e neuroscienze, ovvero come vivere con il cane ideale”.

Come al solito due gli argomenti trattati, anche se per affrontarne uno solo ci vorrebbe almeno un convegno: la mezzora solitamente utilizzata  sarà veramente piccola.

Quindi, purtroppo, solo una sbirciatina al mondo senza suoni delle persone sorde, dove occhi e mani partecipano alla comunicazione con la lingua dei segni (LIS). Una lingua che attende ancora il suo riconoscimento qui in Italia nonostante le risoluzioni del parlamento europeo in questa direzione e tanti discorsi sulle pari opportunità. Per chi avesse voglia di saperne di più, il bellissimo libro dell’appassionante neurologo americano  Oliver Saks “Vedere suoni” permette di approfondire  percezioni e osservare un’ ottica che focalizza altri canali per diverse modalità comunicative.
Il primo tema è proposto dalla dottoressa Serena Corazza, Ente Nazionale Sordi Onlus, ricercatrice LIS.

Il secondo tema, proposto dal dottore Paolo Zucca, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Teramo,  affronterà il rapporto tra uomo e cane grazie alle informazioni della ricerca neuroscientifica e alla psicologia. Spiegare e tentare di migliorare la comunicazione che dura ormai da circa 14.000 anni tra l’uomo e il suo miglior amico sarà l’obbiettivo dell’incontro.

Per approfondire la conoscenza della lingua dei segni e firmare la petizione per il suo riconoscimento [link]

Print Friendly, PDF & Email
Share