Sacchi di caffè

Un viaggio da lontane piantagioni per accogliere e contenere scuri chicchi di caffè: i grandi sacchi di iuta, fibra ruvida, rigida e molto resistente all’usura, dopo aver svolto il loro lavoro, possono ancora essere utilizzati. Altro che immondizie, una nuova avventura può incominciare!

L’amore per il caffè, la passione per il riutilizzo delle risorse, desiderio e gioia di creare permettono di realizzare borse, sporte, giochi, sacchetti… un artigianato sensibile e attento il cui unico limite sembra essere la fantasia.

Sempre più sentita è la necessità di non sprecare le risorse disponibili e di trovare una nuova collocazione agli scarti del ciclo produttivo. I barattoli di latta possono facilmente trovare una nuova destinazione, a volte senza neppure venire trasformati. Una nuova vita è possibile anche per i sacchi di caffè.

Curiosando fra oggetti creati con le mani e con il cuore, stupisce ciò che può nascere dal sacco di iuta unito alla passione e fantasia delle persone: borse di ogni fatta e misura, gufi e tanto altro ancora.

L’idea dietro a tutto questo e la cura nel realizzarla non hanno prezzo, ma chi desiderasse acquistarli potrebbe avvantaggiarsi del cambio con il dollaro ancora favorevole, su siti come Etsy, che mettono in contatto piccoli artigiani e acquirenti da tutto il mondo.

Collaborazione: Cristina Ulessi

Tialys [Link]
Truffalope [Link]
Designsmayamade [Link]

Si ringraziano designsmayamadetruffalopetialys per la gentile concessione delle immagini.

Print Friendly, PDF & Email
Share

4 commenti su “Sacchi di caffè”

  1. Bellissimi i sacchi di juta..i sacchi del caffè..li adoro..io creo delle tele artistiche con i sacchi aperti del caffè. La sua particolare trama mi trasmette arte, ma da sempre fino a quandoun giorno ho provato a trasformarli in qualcos’altro!ciao e complimenti per il sito

  2. Il Riuso e Recupero delle cose è un opportunità che abbiamo tutti di fare qualcosa di importante per noi stessi e per l’ambiente, la consapevolezza che tutto può tornare utile, può avere un prezzo, anche se piccolo, e non andrebbe buttato. Tutti gli oggetti che per svariati motivi si tende a gettare via con opportuni trattamenti possono essere ancora utilizzabili, magari anche in altri modi, da noi o da altri con un grande risparmio di materie prime, la diminuzione dei consumi, degli sprechi e quindi dei rifiuti.I sacchi in juta, in particolare,sono anche alla base delle mie creazioni che potete trovare sul sito: http://www.webalice.it/a.mariaconforti

  3. una volta, quando i sacchi erano ridotti ai minimi termini, si utilizzava la juta messa a strati per rendere più morbida la suola delle furlane

I commenti sono chiusi.