76° Neuroscienze Cafè

Le differenze sessuali viste da una neuroscienziata è il tema trattato dal 76° Neuroscienze Cafè a Trieste: giovedì 10 giugno, alle 18 al Caffè San Marco.

La professoressa Raffaella Rumiati della SISSA, autrice del libro “Donne e uomini”, racconterà in che modo la scienza indaghi e se si possano stabilire differenze nel funzionamento del cervello tra i due sessi della specie umana. Come si diventa donne o uomini, quanto intervenga l’educazione e come si siano ridotte le differenziazioni di genere negli ultimi decenni sono alcune delle domande sulle quali verterà l’incontro.

Per gli amanti del caffè può diventare occasione per sottoporre qualche quesito in relazione allo studio, realizzato dal gruppo condotto dalla dottoressa Ana Adan dell’Università di Barcellona, sul  tempo di reazione del caffè nei 2 generi. Lo studio ha coinvolto 238 uomini e 450 donne e ha verificato che in entrambi i casi il caffè ha un effetto stimolante, migliora la concentrazione e l’attività del cervello, ma ci sono differenze fra i due sessi nel tempo di reazione.  I maschi hanno  una risposta più veloce, tra i 10 e 45 minuti. Nelle donne  il fenomeno è ritardato.

L’incontro permette di interagire ponendo domande a esperti, rara opportunità offerta da queste iniziative organizzate dal Centro interdipartimentale per le Neuroscienze BRAIN (Basic Reserch And Integrative Neuroscienze) dell’Università di Trieste e il CNP (Comitato per la Promozione delle Neuroscienze).

“Early effects of caffeinated and decaffeinated coffee on subjective state and gender differences” studio del “Department of Psychiatry and Clinical Psychobiology, School of Psychology, University of Barcelona” [Link]
Print Friendly, PDF & Email
Share