Un altra mostra di caffettiere per appassionati e curiosi, questa volta ad Ivrea, in occasione dei festeggiamenti per il santo patrono della città. La manifestazione vedrà sfilare carrozze storiche, la fiera equina e molte altre iniziative decisamente non comuni.
La mostra sarà un’occasione per scambi e approfondimenti su un oggetto quotidiano che può davvero stupire per le forme desuete che ha assunto nel corso del tempo. Troverete ad accogliervi un collezionista innamorato delle caffettiere. L’appassionata ricerca è iniziata solo cinque anni fa con un regalo che ha evidentemente spalancato un universo, una singolare caffettiera in alluminio regalata dalla madre (Mignon 2 tazze). Ormai la collezione è già arrivata a circa 300 pezzi che Andrea Moretto accatasta ordinatamente nel suo garage, nelle modalità più incredibili.
Ordinatamente catalogate anche nel suo sito le caffettiere italiane possono essere persino votate per designare “Miss Caffettiera” e iniziare anche così a conoscere questo mondo. Andrea Moretto ci racconta cosa esporrà il 10 e l’ 11 luglio ad Ivrea (TO) dalle 9:00 alle 19:00, al numero 13 di via Arduino: “ Alcuni pezzi (Ing. Calderoni, Victoria Arduino con bricco, caffettiera a fontana italiana, Eterna, napoletana in ceramica, napoletana elettrica, etc etc) si raccontano da sé: sono molto cercati e apprezzati dai collezionisti. Esporrò tutta la storia della Vesuviana (dalle astine reggi filtro piegate a mano, alla fusione che permette di calzare il più attuale portafiltro da bar) e potrò raccontare così tante storie che ciascuna caffettiera si porta appresso. Spero di riuscire a dare un’ atmosfera sobria all’ esposizione”.
Sicuramente di storie ne conosce tante, ma io non sono riuscita a saperne di più, chi avrà la fortuna di partecipare alla manifestazione in svolgimento a Ivrea provi a chiedere e ci racconti.
Foto gentilmente fornite da Andra Moretto – Sito Caffettiere Italiane [Link]
Programma della manifestazione [Link]
La mostra è in corso… Dispiace non essere li, lo spazio tempo offre possibilità e limiti.
Andrea, Laura, fateci sapere com’è andata!
La passione per le caffettiere è cresciuta nel temp. Andrea, in modo estremamente amorevole e preciso, ha preparato questa sua prima mostra di cui è molto orgoglioso. Vi invito tutti a vedere personalmente le splendide caffettiere che il mio amato marito ha scoperto sino ad oggi.
Andrea è un grande appassionato ed anche un caro amico. Consiglio vivamente a tutti gli appassionati una gita in Piemonte, anche perchè no, per acquistare qualche macchina inusuale.