Niente Kopi Luwak ai musulmani in Indonesia

Ai fedeli musulmani dell’Indonesia potrebbe esser negata la possibilità di bere uno dei prodotti più conosciuti e preziosi del proprio paese: il Kopi Luwak, il famoso caffè “frutto” dello zibetto o civetta delle palme.

Il Kopi Luwak, prodotto a partire da chicchi di caffè mangiati, digeriti e poi espulsi dallo zibetto,  ovviamente dopo un processo di lavorazione e di tostatura, è altamente quotato per via del suo sapore pieno  e privo di retrogusto amaro, tanto da esser venduto online anche a 440 dollari al chilo. Un prezzo così alto a ragione della ridottissima produzione a livello globale che si assesta solamente sui 450 chili annui.  Un caffè prestigioso che, sembrerebbe,  i fedeli musulmani indonesiani non potranno più bere.

Come reso noto dall’Associated Press, un portavoce del Consiglio Ulema, Maruf Amien, ha fatto sapere che nei prossimi giorni potrebbe esser definito un nuovo provvedimento, con il quale vietare il consumo del Kopi Luwak ai propri fedeli, per questioni di igiene. “Se Dio vuole sarà facile prendere una decisione” – ha detto Amien – “Se i coltivatori puliscono i chicchi prima di macinarli, allora sono “halal”, legittimi, per cui non ci sarà alcun problema.”

Print Friendly, PDF & Email
Share

4 commenti su “Niente Kopi Luwak ai musulmani in Indonesia”

  1. in effetti… ma forse chissà, vi poteva essera anche un problema di simbolo più che di igiene in senso stretto

  2. Io i musulmani proprio non li capisco, il mio mestiere è il torrefattore e quando tosto il caffè la temperatura si aggira intorno ai 250 gradi, dove si sterilizza la qualsiasi, una normale ebolizione dell’acqua è 100 gradi e anche lì la sterilizzazione è garantita, non capisco qualè il problema.
    Saluti a tutti

  3. Il Consiglio degli Ulema riunitosi il 20 luglio ha deciso di non emanare la fatwa contro il consumo del Kopi Luwak.
    “Dopo una lunga discussione, abbiamo deciso che bere il caffè luwak non è peccato”, ha dichiarato Maruf Amien, citato dal settimanale francese Le Point. “Non è vietato perché i chicchi di caffè vengono passati sotto l’acqua per togliere le tracce di escrementi”, ha precisato.

I commenti sono chiusi.