Ultime vacanze e cambio di stagione: è il momento giusto per prendersi cura dei capelli, anche col caffè. Mare, sole, agenti atmosferici possono lasciare i capelli stressati. In primavera, ma soprattutto in autunno la loro caduta aumenta.
Un’ alimentazione regolata che tiene conto di frutta, verdure, cereali, (per i capelli in special modo il miglio), consente al nostro corpo di attingere a quelle vitamine e oligoelementi necessari per la salute anche della nostra chioma. Ma il peggior nemico è lo stress. Prendersi qualche momento per la cura di sè con un massaggio dalla nuca alle tempie, una “tiratina” delicata per richiamare la circolazione o una bella maschera per i capelli “ricetta della nonna” puà aiutare: Yogurt, miele, olio di germe di grano, cacao e caffè in polvere, mescolare, applicare per almeno 10 minuti, ma se il tempo c’è prendetevelo e mantenete l’emulsione su capelli e cuoio capelluto ancora per un po’.
La caffeina, da uno studio dell’Università di Jena pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Dermatology 2007 (“Effects of caffeine and testosterone on the proliferation of human hair follicles in vitro”) accresce la crescita in vitro del capello. Altre ricerche condotte dall’Università Charité di Berlino e dallo Studio Peter e Seeber di Amburgo su un campione di 39 volontari, hanno evidenziato come la caffeina penetri efficacemente e velocemente nel follicolo pilifero e che, nel 79% dei soggetti con una caduta di capelli intensa, si è ottenuta una riduzione della stessa e la normalizzazione del numero di radici attive.
L’applicazione di un impacco al caffè, invece, dona anche un riflesso appena più scuro (può coprire qualche capello bianco se si aggiunge mallo di noce o l’acqua di cottura delle castagne) e una consistenza maggiore alla chioma come effetto immediato. Si può aggiungere alla decozione per l’impacco, oltre alla polvere del caffè: salvia, equiseto e rosmarino, preziosi componenti vegetali che aiutano ad irrobustire il capello e stimolano la ricrescita.
Allora viva le nonne, “streghe” sapienti per tradizione. Evviva il caffè, buono al palato e di ringiovanimento immediato!