La pittura al caffè di Michele Palano

Penna a sfera e caffè più o meno diluito, sia crudo che tostato, sono gli ingredienti fondamentali della pittura di Michele Palano. Artista salentino originario di Martano, Palano si è formato all’istituto d’arte di Lecce. Dopo i primi lavori a olio, ha scoperto il caffè come tintura realizzando numerose opere  e esponendo in varie città italiane ed estere a partire dal 2000.

Palano, che ama definirsi l’artista che gioca con il caffè, ha fatto della tintura di caffè una vera e propria tecnica pittorica dalle velature simili a quelle dell’acquarello che gli consentono di trattare vari soggetti, che non necessariamente hanno una stretta attinenza col caffè, dosando la morbidezza e l’impalpabilità del tono caffè con l’incisività del tratto a penna. I dipinti sono di solito realizzati su cartoncino e, a quanto dice l’artista, mantengono intatta la loro brillantezza anche nel corso degli anni.

Nell’opera riprodotta a destra, dedicata all’anniversario dell’unità d’Italia, una tazza di caffè – simbolo di una italianità storica – è testimone di un ideale ricongiungimento degli estremi dello stivale.

Print Friendly, PDF & Email
Share

6 commenti su “La pittura al caffè di Michele Palano”

  1. Ti conosco da un’eternità e, soprattutto, conosco le tue “altre” tecniche pittoriche: stupefacenti anche quelle; ma l’originalità di quest’ultima trovata mi pare che ti abbia dato una carica e fatto trovare una vena d’ispirazione straordinaria sia per l’entusiasmo che hai ogni volta che crei un’opera sia per ciò che trasmetti con le tue creazioni che sono vere e proprie esplosioni di colori e sensazioni!I tuoi disegni suscitano profumi e luoghi esotici e, noto con piacere, anche tanto apprezzamento. Complimenti Mike, continua a nutrirci con la tua “pittura”. MaryA.

  2. stimo tanto il tuo modo di creare e unire vari stili e idee…
    ritengo questa un’idea veramente allucinante…ti seguo e seguo le tue opere…a cosa servono sennò i fondi di caffè?ottimo modo di sfruttarli anche!un salutooo

  3. assorbo l’aroma di ogni tua opera

    ti abbiamo conosciuto oggi e volentieri approfondiamo l’interessante argomento- Complimenti Antony & Sabine (cognati di Fabio)

  4. La vena creativa del Palano è inesauribile, foriera di soprese continue, dona all’Umanità la speranza che l’appiattimento culturale imperante non avvolgerà tutti nel buio eterno. Fiat Lux Palano!

  5. E’ unico, le sue capacità arrivano oltre quanto si posssa osservare tra i suoi dipinti.
    Le sue opere sono affascinanti.

I commenti sono chiusi.