Queimada

Ottima da provare durante il periodo invernale, purché poi non vi mettiate alla guida dell’automobile, la queimada è una bevanda alcolica a base di grappa, limone e caffè.

Le proporzioni degli ingredienti sono: 1 litro di grappa, 120 grammi di zucchero, la buccia di un limone (in alcune varianti si usano fettine di limone), 1/4 di tazza di chicchi di caffè interi. In un recipiente resistente al calore si versano e si mescolano tutti gli ingredienti. Con un lungo mestolo, da maneggiare con un apposito guanto per evitare scottature, si raccoglie un po’ di liquido a cui dare fuoco lontano dal recipiente. Il mestolo infuocato si riavvicina lentamente facendo così accendere tutto l’alcool, tenendosi a debita distanza. Quando la fiamma assume un colore blu si mescola fino a completo discioglimento di tutto lo zucchero. Dopo aver spento il fuoco coprendo con un coperchio, si può servire in tazze o bicchieri sufficientemente resistenti.

In verità l’ingrediente base per questo drink di origine celtica e caratteristico della Galizia sarebbe dell’ottima aguardiente gallega, ma una buona grappa bianca italiana può andare parimenti bene. Quello che è importante, per restare fedeli alla tradizione, è recitare la filastrocca rituale, conxuro da queimada, che dovrebbe accompagnare la preparazione scacciando gli spiriti maligni.

Mouchos, curuxas, sapos e bruxas. / Demos, trasgos e diaños, / espíritos das neboadas veigas. / Corvos, píntegas e meigas: / feitizos das menciñeiras. / Podres cañotas furadas, / fogar dos vermes e alimañas. / Lume das Santas Compañas, / mal de ollo, negros meigallos, / cheiro dos mortos, tronos e raios. / Ouveo do can, pregón da morte; / fuciño do sátiro e pé do coello. / Pecadora lingua da mala muller / casada cun home vello. / Averno de Satán e Belcebú, / lume dos cadáveres ardentes, / corpos mutilados dos indecentes, / peidos dos infernais cus, / muxido da mar embravecida. / Barriga inútil da muller solteira, / falar dos gatos que andan á xaneira, / guedella porca da cabra mal parida. / Con este fol levantarei / as chamas deste lume / que asemella ao do Inferno, / e fuxirán as bruxas / a cabalo das súas vasoiras, / índose bañar na praia / das areas gordas. / ¡Oíde, oíde! os ruxidos / que dan as que non poden / deixar de queimarse no augardente / quedando así purificadas. / E cando este beberaxe / baixe polas nosas gorxas, / quedaremos libres dos males / da nosa alma e de todo embruxamento. / Forzas do ar, terra, mar e lume, / a vós fago esta chamada: / se é verdade que tendes máis poder / que a humana xente, / eiquí e agora, facede que os espíritos / dos amigos que están fóra, / participen con nós desta Queimada.

Gufi, civette, rospi e streghe. / Demoni, folletti e diavoli, / spiriti delle fattorie nebbiose. / Corvi, salamandre e maghe: / incantesimi delle guaritrici. / Tronchi decomposti e scavati, / casa di vermi e parassiti. / Fuoco delle anime in pena, / malocchio e magia nera, / l’odore dei morti, tuoni e fulmini. / Ululato del cane che annuncia la morte; / muso di satiro e zampa di coniglio. / Lingua peccatrice di donna malvagia / sposata con uomo vecchio. / Inferno di Satana e Belzebù, / fuoco che brucia i morti, / corpi mutilati dei miserabili, / peti di culi infernali, / ruggito del mare in tempesta. / Grembo sterile della donna nubile, / miagolii dei gatti in calore, / pelo sporco e cattivo di capra malevola. / Con questo soffietto solleverò / le fiamme di questo fuoco / che assomigliano a quelle dell’inferno, / e scacceranno le streghe / a cavallo delle loro scope, / che andranno a fare il bagno sulle spiagge / dalle sabbie grasse. / Udite! Udite! Le grida / che emettono loro che non possono / smettere di bruciare nel liquore / diventando così purificate. / E quando questo intruglio / scenderà nelle nostre gole, / saremo liberi da ogni male / della nostra anima e da ogni stregoneria. / Forze di aria, terra, mare e fuoco, / a voi faccio questa chiamata: / se è vero che avete più potere / dell’umana gente, / qui e ora, fate che gli spiriti / degli amici che non sono con noi, / si uniscano per questa Queimada.

Print Friendly, PDF & Email
Share