A Geo&Geo si parla di caffè

Il torrefattore creativo come un pittore: per introdurre il grande pubblico al mondo del caffè, Geo&Geo parte da qui. Lunedì 27 dicembre verso le 17.10, la nota trasmissione di RaiTre condotta da Sveva Sagramola dedicherà ampio spazio al caffè, alle sue varietà, ai modi per preparalo e alla storia delle macchine espresso, a partire dai primi mitici modelli a vapore.

Ciceroni di questo vasto e variegato universo Gianni Pistrini, assaggiatore e direttore del Notiziario Torrefattori, e il collezionista Enrico Maltoni, affiancati, in fase conclusiva, da Maria Moretti di Altromercato, che si soffermerà sulle tensioni, legate alle quotazioni di mercato, a cui sono sottoposti gli operatori del settore.

Ma volete conoscere quelle semplici e basilari regole utili a bere un buon caffè con la moka, evitando i classici errori in cui tutti incappano? O riuscire a preparare un caffè con la cremina anche senza la macchina espresso? O ancora scoprire quanto diversi, anche in termini di colori, possono essere dei chicchi di caffè crudo? E capire appunto in che modo anche il torrefattore dispone di una “tavolozza” per creare la propria miscela? Di tutto questo parlerà Gianni Pistrini.

Enrico Maltoni proporrà, invece, un excursus lungo la storia delle macchine espresso, a partire da modelli di massimo pregio come la Pavoni del 1905, modello Ideale, e la Bezzera, modello Lilliput 1930, che faranno bella mostra di sé in trasmissione. Ci si muoverà, quindi, verso i nostri giorni attraverso altri esemplari che hanno fatto la storia come la Cimbali modello Pitagora, disegnata dai fratelli Castiglioni, vincitrice del premio “Compasso d’oro” o la Faema modello Marte, un pezzo unico del 1950, una delle prime macchine che hanno reso famosa e ricercata la crema caffè. Perché forse non tutti sanno che per molti anni la crema non esisteva e l’espresso si beveva nero…

Print Friendly, PDF & Email
Share