I progetti didattici di Officina Rancilio 1926

Sono iniziate le visite delle scolaresche al museo delle macchine da caffè Rancilio “Officina Rancilio 1926” e allo stabilimento Rancilio di Villastanza di Parabiago. Le visite rientrano nei due progetti didattici I racconti del caffè e La città delle macchine pensati rispettivamente per la scuola primaria e per la secondaria di primo e secondo grado.

«Illustrare ai ragazzi e ai bambini la storia del caffè – la storia di una bevanda universale che unisce tutto il mondo – raccontare come si produce il caffè, come lo si lavora, raccontare la storia di questa bevanda riscoprendone i gesti, la dimensione rituale e dunque culturale e sociale, è quello che intende fare la sezione didattica di Officina Rancilio 1926» spiega Isabella Amaduzzi, curatrice del progetto.

Ai bambini più piccoli I racconti del caffè offrono suggestioni con storie, voci, leggende, canzoni e proverbi scanditi dal rumore, dai gesti e dal profumo del caffè. I bambini possono interagire toccando e annusando i chicchi e la polvere, scoprendo oggetti e soprattutto sperimentando quell’affascinante strumento che è il macinino.

La città delle macchine è invece pensata per far scoprire la storia del caffè, la sua produzione e lavorazione, cogliendo anche aspetti sociali e culturali. La visita alle macchine esposte è inoltre momento di confronto con la specificità di oggetti che vanno al di là della loro funzionalità consentendo emozioni legate alla forma, alla materialità, al design. Ai ragazzi più grandi infine viene dato modo di conoscere il legame tra l’azienda e il territorio con considerazioni di carattere industriale, economico e sociale.

Per approfondire e concordare una visita: officinarancilio1926.com

Print Friendly, PDF & Email
Share