La pulizia della moka

L’argomento è controverso, i cultori della materia si fronteggiano con tesi opposte. C’è chi sostiene che la moka vada solo sciacquata e chi ne consiglia un lavaggio approfondito dopo ogni uso e un periodico trattamento anti-calcare.

Provando ad affrontare l’argomento da un punto di vista un po’ più “scientifico” non possiamo trascurare il fatto che il caffè contiene molti componenti oleosi i quali non sono solubili in acqua. E’ sufficiente questa premessa per dedurre che una semplice sciacquatura non consente di rimuovere i depositi grassi che finirebbero inevitabilmente per irrancidire compromettendo il gusto della bevanda.

La moka è inoltre composta da più parti separabili che con i lori interstizi potrebbero ospitare residui di liquido o di polvere. E’ bene quindi smontare periodicamente la caffettiera al fine di pulire a fondo filtro, guarnizione e camino di fuoriuscita del caffè con un apposito spazzolino.

Qualche integralista nemico del detersivo potrebbe obbiettare che  tracce di detergente potrebbero alterare il sapore della bevanda. In effetti i degustatori di vari alimenti sono molto sensibili a questo problema a cui però si può ovviare con un detersivo molto diluito, un’efficace azione meccanica e un approfondito risciacquo dopo il lavaggio.

Infine, sia per ridurre il possibile permanere di tracce di detersivo che per evitare l’annidarsi dello sporco, è consigliabile effettuare saltuariamente un trattamento per rimuovere i depositi di calcare, sostanza di per sé non nociva, ma che provoca asperità rendendo più difficili da pulire le superfici favorendo il formarsi di muffe e il proliferare di batteri. Assolutamente da evitare l’impiego di prodotti anti-calcare aggressivi non destinati all’uso per stoviglie. Un’immersione di qualche ora in aceto, seguita da ripetuti risciacqui e una perfetta asciugatura, è un rimedio più che sufficiente.

Print Friendly, PDF & Email
Share

Un commento su “La pulizia della moka”

  1. Una mia amica di Napoli dice che il caffè da loro è più buono grazie all’acqua calcarea, così come la pizza 🙂

I commenti sono chiusi.