Magazzino 26, non solo caffè

La biennale di Venezia si diffonde. Il magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste ospita il Padiglione Friuli Venezia Giulia della 54esima Esposizione Internazionale d’Arte.

Il Porto Vecchio di Trieste è diverso dagli altri porti del Mediterraneo; l’impianto generale e le regole costruttive sono quelle dei porti nordeuropei, come ad esempio lo Speicherstadt di Amburgo. Il Porto Vecchio viene edificato nel 1890. In quegli anni il governo viennese attua una politica commerciale più incisiva coi paesi levantini e Trieste vede un eccezionale sviluppo dei traffici marittimi. Quattro piani fuori terra per un’altezza di 16,60 metri e una superficie complessiva di 30172 metri quadrati.

Chi nel porto ci ha lavorato mi racconta che il 26 era, assieme al 2 e al 4, magazzino di punta per il caffè. I sacchi si trasportavano con le carrette, si buttavano in quinta, in ottava e in “battuta” si arrivava fin in decima, “gli ultimi due te li batevi con la man e po’ te li rigiravi”. Sacchi da 70, 80 kg, dalla juta ruvida quella dello Zaire, più morbida se venivano dal Brasile, l’Haiti scivoloso, una trama larga, adatto al gancio. Alcune si rompevano con facilità e in tempi difficili permettevano di “intascare” qualche chicco da “brustolar” a casa. Un lavoro di squadra, pesante, una manodopera specializzata dalla fatica quotidiana. Si  doveva fare i conti coi momenti di calo del lavoro, quando si restava senza paga e coi picchi, complessi da gestire.

Al posto della carretta subentrarono i pallet, poi gli anni Ottanta, il caffè ora è altrove. Il magazzino 26 è stato ristrutturato. Ospiterà fino al 23 novembre fotografie e opere di 173 artisti. In risonanza con Venezia, assieme a Bologna e Urbino, in occasione del 150° dell’unità d’Italia, comporrà, tessera di un mosaico, un Padiglione Italia “diffuso”.

Giuseppe Zigaina con opere omaggio a Pier Paolo Pasolini, Gillo Dorfles, Livio Rosignano, Alice Psacaropulo, Mirella Schott Sbisà solo alcuni dei nomi presenti. La mostra sarà visitabile ogni giorno dalle 10 alle 21 e nelle giornate del venerdì e sabato dalle 10 alle 23.

www.biennaletrieste.it

Print Friendly, PDF & Email
Share

Un commento su “Magazzino 26, non solo caffè”

  1. Sembra un film neorealista l’immagine degli scaricatori di caffè proposta da chi, nel magazzino 26 del porto a Trieste, “ci lavora”. E ci lavora con amore, tenendo vivi i ricordi e un po’ di nostalgia.

I commenti sono chiusi.