Kimbo, azienda napoletana, torna quest’anno a Giffoni in qualità di sponsor principale con una serie di iniziative che mirano ad attivare il collegamento tra l’azienda e il Festival e a lasciare un segno concreto per i cittadini e il territorio. L’azienda apre e dedica al pubblico il Kimbo Lab, un vero e proprio eco-laboratorio creativo, accessibile dall’11 al 21 luglio.
Tutti i giovani giurati, gli ospiti vip e gli spettatori grandi e piccoli potranno dare sfogo alla propria creatività, ridando vita a quei materiali che hanno fatto parte della catena di produzione Kimbo. Si utilizzeranno cialde e capsule di risulta, confezioni compromesse, lattine non più utili, sacchi di iuta, coperchi e, naturalmente, chicchi e polvere di caffè. Con l’aiuto di strumenti, materie prime, pitture e sostanze collanti, il pubblico, sotto la guida di professionisti formati nei più accreditati laboratori didattici museali, assemblerà i vari materiali messi a disposizione. Il risultato: lavori artigianali che poi ciascuno potrà portare con sé, in ricordo della manifestazione e di Kimbo. Il messaggio di fondo è chiaro: sensibilizzazione al riuso, al riciclo e alla riduzione dei rifiuti. Inoltre, Kimbo, d’intesa con il direttore del Festival Claudio Gubitosi, donerà alla città di Giffoni un parco giochi composto di cinque giostre per bambini che il Sindaco della Città, Paolo Russomando, ha deciso di collocare nei Giardini della Dolce Vita, alle porte della città.
A tutti gli artisti presenti al Festival, infine, Kimbo lascerà un gift aziendale, una originale scultura in plexiglass disegnata dall’ufficio marketing dell’azienda che esprime l’energia e la vitalità che il caffè e il mondo del cinema condividono da sempre.