Espresso alle Officine

Dal 16 settembre al 2 ottobre le Officine Grandi Riparazioni di Torino ospiteranno Espresso Made in Italy”, esposizione dedicata all’evoluzione delle macchine per il caffè espresso. L’edificio delle OGR, che ospita la mostra, venne costruito tra il 1885 e il 1895. Le attività delle Officine continuarono fino agli anni ’70, poi i locali vennero adibiti a centro stoccaggio e infine chiusi all’inizio degli anni ‘90.

Ora, ristrutturati, ospitano esposizioni ed eventi come quelli di “Esperienza Italia 150”, che fino alla fine dell’anno celebra con diverse iniziative l’Unità italiana. La mostra è offerta da Lavazza, caffè ufficiale di Esperienza Italia 150, ed è curata da Enrico Maltoni, appassionato collezionista, restauratore ed esperto di storia delle macchine da caffè. Ai 26 modelli di macchina da caffè espresso della collezione Maltoni, si affiancano le tazzine storiche Lavazza: un altro pezzo di storia del gusto e dello stile italiano, oggetto ai giorni nostri di un’autentica febbre collezionistica.

Espresso Made in Italy_OGR_Torino
Espresso Made In Italy_OGR_Torino

Alla fine dell’800, a Torino, Giolitti poneva le basi della politica economica del giovane stato italiano e Luigi Lavazza iniziava, nella sua bottega di via San Tommaso, a sviluppare il concetto di miscela. Solo qualche anno dopo a Milano, nel 1901, veniva brevettata dall’ingegnere Luigi Bezzera la prima macchina per il caffè, che alla mostra ha il posto d’onore. Una monumentale colonna d’acciaio che permetteva la preparazione all’istante della bevanda tramite la pressione del vapore: nasceva il primo espresso.

Italiana la tecnologia e il design che lo ottimizzarono e italiano il nome che continua a presentarlo nel mondo. La mostra è visitabile presso le OGR dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Sabato dalle 09.00 alle 20.00 e domenica dalle 09.00 alle 18.00

Per maggiori informazioni OGR [Link]

Si ringrazia Espresso Made in Italy per la gentile concessione delle immagini

Print Friendly, PDF & Email
Share