Host 2011, il salone internazionale dell’ospitalità professionale

Torna l’appuntamento di eccellenza per gli operatori dell’Ho.Re.Ca.: Host 2011, il salone internazionale dell’ospitalità professionale dal 21 al 25 ottobre a fieramilano.

In un unico momento espositivo saranno rappresentate sei grandi realtà per creare una esclusiva opportunità di business: ristorazione professionale, con il meglio delle attrezzature a disposizione per offrire prodotti e idee sempre attente alla qualità ma anche capaci di innovarsi; pane, pizza e pasta, dove gli artigiani dell’arte bianca troveranno preziosi alleati nei fornitori delle tecnologie più avanzate; attrezzature per bar e macchine da caffé, destinate a rendere sempre più gradevole il consumo fuori casa; gelateria e pasticceria, dove si affermano innovazione e tradizione con i macchinari, i semilavorati e i servizi per prodotti di cui l’Italia è rinomata in tutto il mondo; caffé, con una ribalta di eccellenza per questa materia prima; hotel&spa emotion, dedicato agli ambienti e alla dimensione del benessere coniugati a quelli dell’ospitalità.

Per ogni settore è previsto un fitto calendario di eventi, ideati e realizzati insieme a Host da realtà leader dei vari settori e pensato per valorizzare i prodotti e le idee vincenti nei vari comparti. Ad esempio per il caffè è stato attrezzato un vero e proprio Coffee Village, dove Altoga, associazione lombarda torrefattori importatori di caffè e grossisti alimentari, darà vita a seminari e corsi tenuti dalla “Professional Coffee Academy”, sul controllo della qualità del caffè, corsi di degustazione delle varie miscele e dimostrazioni sui segreti per decorare e rivestire un cappuccino.  Proprio dai corsi della scuola Altoga provengono i due finalisti che si contenderanno la World Guinness Record di Londra. I due concorrenti, Torres Nieto Patricio Danilo e Giovanni Cocco, hanno sostenuto l’esame di “Maestro del Caffè” presso l’Aicaf di Brescia lo scorso anno e per il World Guinness Record di Londra dovranno servire al tavolo del giudice Lorenzo Veltri, nell’arco di un’ora, il maggior numero di caffé secondo i parametri dell’Espresso: 20 ml di caffè completo di piattino e cucchiaino. I due finalisti dovranno battere il record esistente di 300 caffé. Per tutti gli ospiti della manifestazione sarà a disposizione, durante l’intera durata di Host, il banco di assaggio “Test the Coffee”, dove saranno proposte 15 miscele diverse. Nel Coffee Village sarà presente anche Scae, Speciality Coffee Association  of Europe, con degustazioni e test di qualità oltre a esami e prove per i baristi esperti. Scae programmerà un ciclo di seminari diretti a certificare i baristi di primo e secondo livello e verranno premiate le migliori preparazioni di caffé da degustatori esperti con la “Gold Cup”, lo standard di alto livello e basato sulle precise caratteristiche tecniche e organolettiche che la “tazzina perfetta” deve possedere. Una prestigiosa tradizione, nata cinquant’anni fa in Irlanda e poi adottata in tutta Europa.

Print Friendly, PDF & Email
Share