Caffè a Torino

Roberto Guariniello torna a mettere in luce Torino. Dopo le esposizioni dello scorso anno nei caffè storici, ripropone la sue immagini delicate con la mostra “Torino in un Hotel”.

L’artista racconta: “Mi piace pensare di prendere per mano il visitatore e accompagnarlo in una passeggiata per Torino ancor prima che metta piede fuori dall’hotel. I quadri saranno accompagnati da targhette in lingua italiana e inglese che raccontano qualche breve cenno storico o curiosità sul soggetto rappresentato. Nella stessa targhetta sarà inoltre indicata l’esatta ubicazione del soggetto e dell’Hotel Lancaster attraverso una cartina di Torino.” Con i suoi dipinti l’artista ci trasporta in luoghi e atmosfere da gustare con calma. I caffè storici della città da soli meritano più di un assaggio: il Florio, Il Torino o il Cambio, ristorante caffè che veniva definito “succursale del parlamento”, il Platti, il Caffè Peppino con i suoi gelati o al Baratti &Milano, amato da Guido Gozzano, dove politica e cultura hanno costruito l’Italia.

Foto Oscar SillaniA Torino si trovano anche i due caffè storici più piccoli del mondo. Il Mulassano, in piazza Castello, vanta solo trenta metri quadrati ampliati da specchi. Il bancone (e persino la fontanella dalla quale si spilla l’acqua che viene servita assieme al caffè) è in stile Liberty e i toast, che comparvero per la prima volta proprio in questo locale nel 1925, vengono preparati usando una tostiera d’epoca.

“Al Bicerin”, invece, è stato aperto nel 1763 come «bottega dell’acquacedrataio e confettiere» da Giuseppe Dentis. E’ stato trasformato poi in cioccolateria, nella prima metà dell’Ottocento: solo otto tavolini di marmo, un grande banco, specchi. E’ in piazza della Consolata. L’insegna di vetro dipinto è ancora quella originale. Frequentato da Camillo Benso, Alexandre Dumas, Puccini e molti altri. “Al Bicerin” porta il nome del famoso caffè con crema al latte e cioccolato nato a Torino. E, se i tempi ve lo consentono dopo aver visitato mostra e caffè, ricordate che fino alla fine dell’anno potete ancora gustare una Merenda Reale, (il 22 ottobre al Caffè Florio) per rivivere l’atmosfera di 150 anni fa.

Le opere di Roberto Guariniello sono esposte nella hall dell’Hotel Lancaster, Corso  Tirati 8 Torino [link]

Si ringrazia il fotografo Oscar Sillani per la gentile concessione delle immagini.


Print Friendly, PDF & Email
Share