Caffè a Venezia

L’antico libro che per primo raccontò la pianta del caffè si può ammirare alla mostra “Venezia e l’Egitto”. La pianta fù descritta nel suo aspetto e per le sue proprietà da un medico e botanico veneziano. Tra il 1580 e il 1584 Prospero Alpino risiedette in Egitto al seguito dell’allora rappresentante della Serenissima al Cairo. Al suo ritorno diede alle stampe due libri dove illustrò diverse piante egiziane, anche quella del caffè, e le loro applicazioni in campo medico.

La mostra “Venezia e l’Egitto” è visibile fino al 22 gennaio 2012 nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale. Circa 300 opere per illustrare due millenni di rapporti tra Venezia e l’Egitto. Libri, mappe, immagini, dipinti, racconti e ritrovamenti archeologici che documentano relazioni, dall’età classica fino all’apertura del Canale di Suez, un’iniziativa proposta dal governo marciano già nel primo ‘500 e realizzata solo nel 1869 su progetto dell’ingegnere trentino Negrelli, all’epoca capo delle Ferrovie del Lombardo-Veneto. Venezia grazie ai commerci è stata fra le prime città ad aprire quei locali che prendono il nome dall’amara bevanda.

Caffè Florian, Caffè Quadri, Caffè Lavena, e molti altri restano una testimonianza storica tutta da gustare, come la mostra “Venezia e l’Egitto”, assieme a un buon caffè.

Venezia e l’Egitto
Palazzo Ducale
Venezia

Dal 1° ottobre 2011 al 22 gennaio 2012
Informazioni [Link]

Print Friendly, PDF & Email
Share