A pranzo da Alessi e un caffè da Rancilio

Anche Alessi e Rancilio hanno partecipato alla decima settimana della cultura d’impresa conclusasi il 28 novembre. L’iniziativa nello specifico ha portato a conoscere, oltre al Museo Alessi illustrato dalla curatrice Francesca Appiani, il distretto dei casalinghi della zona: aziende come la Bialetti, Lagostina, Calderoni, Piazza e Girmi, per concludere alla Rancilio con la sua prestigiosa collezione storica.

Isabella Amaduzzi, curatrice del museo Officina Rancilio 1926, racconta l’evento come una occasione per ripercorrere la storia della bellezza del quotidiano attraverso la cura della preparazione del cibo e dalla tavola e il rito tutto sociale del caffè, un caffè offerto da Rancilio nella sede di Parabiago.

Il Museo Alessi, a Crusinallo di Omegna, ospita 20 mila oggetti e prototipi. Caffettiere come quelle di Riccardo Dalisi e di molti altri architetti, 11.000 disegni, 30.000 fotografie, rassegne stampa, pubblicazioni monografiche, periodiche e cataloghi della ditta e di altre aziende che documentano la storia del casalingo e del Design italiano. Un centro di documentazione, risorsa di progetti, prototipi, documenti e fotografie per accedere a informazioni e fasi progettuali.

Una memoria capace di generare nuove produzioni. Vivaio di idee che crescono: storia di un’azienda nata nel 1921 e che ancora oggi porta un nome italiano nel mondo. Come con l’iniziativa “Tea & Coffee Towers” proposta dall’Alessi nel contesto della Budapest Design Week conclusasi il 24 ottobre. Un video racconta l’esperienza dell’architetto e con pochi gesti l’idea della sua creazione  prende forma.

Nome italiano ben conosciuto fuori dai confini nazionali anche Rancilio presente a Berlino dal 12 al 19 dicembre 2011 a Palazzo Italia, esposizione dell’eccellenza del food italiano, per far assaporare un espresso impeccabile realizzato con le sue macchine. E in un momento storico per cui fare impresa è davvero un’impresa, nutrire le radici e offrire buoni frutti è davvero apprezzabile almeno quanto un buon caffè.

Autore e direttore del video “Tea & Coffee Towers” : Anna Pitscheider
Si ringraziano i musei Alessi e Rancilio per la gentile concessione delle immagini.

Print Friendly, PDF & Email
Share