Tornano “Le Vie del Caffè” dal 26 dicembre al 7 gennaio. Sei incontri nei caffè di Trieste. Si apre al Caffè Tommaseo con la Cantata del caffè composta da Bach, tra il 1732 e il 1734.
A Lipsia il primo “caffè” sorse nel 1685, anno di nascita di Bach. Dal 1723 fino alla sua morte Bach svolse a Lipsia le funzioni di Kantor presso la Thomaskirche. Nel 1729 diresse il Collegium Musicum fondato nel 1702 da Telemann. Questo complesso strumentale era composto da studenti universitari che si riunivano settimanalmente al Café Zimmermann. E’ proprio in questo ambiente che nasce la Kaffee-kantate, BWV 211, “Schweiget stille, plaudert nicht” (Tacete, non chiacchierate), vivace testimonianza della vocalità profana di Bach. Gli incontri dinanzi a una tazzina di caffè erano spesso di natura promiscua e quindi mal visti dal moralismo dell’epoca. La Kaffee-kantate con un basso continuo ostinato sottolinea la personalità del protagonista contrario alla frequentazione delle ragazze nei caffè. La soprano, con salti vocali di quarta e di quinta (re-la, mi-la), dichiara “Coffee, Coffee muß ich haben” (caffé, caffé io devo avere) comunicando il suo entusiasmo per la nera bevanda. Una vera battaglia.
Nicolò Ceriani, voce baritono e regista, (diploma in violino e pianoforte e collaborazioni con diversi enti lirici) ce la propone per “Le vie del Caffè” in una forma affettuosamente irriverente. La versione classica è rivista e reinterpretata, con improbabili inserti, da tre autorevoli professionisti della musica barocca (e non solo), prestatisi all’occasione per uno scherzoso saluto natalizio.
Al pianoforte Elia Macri, (ha studiato con Rita Verardi e Igor Cognolato, un diploma con massimo dei voti e lode e masterclasses e seminari con artisti come Angela Hewitt, nota per le sue interpretazioni bachiane). Il soprano è Laura Antonaz (svolge attività concertistica in Italia e all’estero, a Buenos Aires ha cantato il ruolo di Poppea nell’ ‘Agrippina’ di Haendel, allestita per la prima volta in America latina; ha vinto diversi premi e spazia dagli inediti seicenteschi fino ai grandi nomi del barocco).
Interpreti di spessore per una situazione leggera tutta da gustare il 26 dicembre 2011 al Caffè Tommaseo alle ore 18. L’appuntamento successivo il 30 dicembre, stesso posto, stessa ora, per un “Cafezinho”: Concerto con letture con Binho Carvalho, Giulio Cancelli, Roberto Franceschini e Davide Angiolini. Il carnet di eventi offerto a chi ha scelto di trascorrere le vacanze di fine anno nel golfo della città del caffè, si svilupperà fra i caffè storici Tommaseo, San Marco e l’Harry’s.
Le Vie del Caffè :
26.12.11 Caffè Tommaseo Piazza Tommaseo, 4/c ore 18.00 La vera storia della “CANTATA DEL CAFFÈ” Nicolò Ceriani, Laura Antonaz, Elia Macrì
30.12.11 Caffè Tommaseo Piazza Tommaseo, 4/c ore 18.00 “CAFEZINHO” Concerto con letture Binho Carvalho, Giulio Cancelli, Roberto Franceschini, Davide Angiolini, Pai Benni, sceneggiatura Masimo Leonzini
01.01.12 Harry’s Restaurant & Caffè c/o Grand Hotel Duchi d’Aosta – Piazza Unità d’Italia, 2 ore 18.00 La vera storia della “CANTATA DEL CAFFÈ” Nicolò Ceriani, Laura Antonaz, Elia Macrì
05.01.12 Harry’s Restaurant & Caffè c/o Grand Hotel Duchi d’Aosta – Piazza Unità d’Italia, 2 ore 18.00 CONCERTO AL CAFFÈ DEL MARE Lucrezia Losurdo, Sergio Cossu, Maurizio Camardi, Pasquale Cosco
06.01.12 Caffè San Marco Via Battisti, 18 ore 18.00 “SI VIAGGIARE” Concerto di ENKELEIDA KODRA & FRIENDS Pai Benni, Enkeleida Kodra, Amir Karalic, Antonio Kozina
07.01.12 Caffè San Marco Via Battisti, 18 ore 18.00 “CAFEZINHO” Concerto con letture Binho Carvalho, Giulio Cancelli, Roberto Franceschini, Davide Angiolini, Pai Benni, sceneggiatura Masimo Leonzini