The Garden Cafè è un caffè berlinese fermato sulla tela nel 1914 da Ernst Ludwig Kirchner esposto a Villa Manin fino al 4 marzo 2012 alla mostra “Espressionismo”. L’esposizione si concentra sull’incipit dell’espressionismo. Ospita le opere degli artisti che aderiscono al “Die Brücke“, il ponte che diede il via alla corrente e che voleva collegare ed essere passaggio a un’arte nuova. “Die Brücke“ nasce il 1905 e si scioglie nel 1913.

Nei caffè della Berlino di allora si potevano incontrare artisti, mangiare a credito, scaldarsi, scambiare idee. Lì si potevano incontrare e fermare sulla tela le taglienti contraddizioni e le distorsioni di una società forse più simile di quel che pensiamo a quella attuale.
In città arrivavano moltissime persone che abbandonavano la provincia e i vicini paesi dell’est alla ricerca di lavoro e condizioni di vita migliori. Le diversità sociali e culturali diedero vita a una combinazione esplosiva di aspre contraddizioni cariche di un elevato potenziale conflittuale.
Il disagio dell’artista e la sua irrequietezza si trasferiscono con pennellate nervose sulla tela e raccontano la durezza, l’apparenza distorta, la mancanza di sentimento, il malessere, l’aggressività latente. Solo un anno prima Kirchner aveva dipinto “Le cinque donne”, prostitute in attesa sotto un lampione o dame della borghesia non è dato distinguerlo. L’artista mostra l’apparenza della realtà mascherata da convenzioni e ipocrisie. La verità è oltre e può essere colta e raccontata dell’animo umano. L’anima scivola sulla tela ed evoca corpi spigolosi e taglienti, la freddezza che respira.
Kirchner muore suicida nel 1938 a 58 anni. Il Garden Cafè è un olio su tela ospitato abitualmente al Brücke-Museum di Berlino. Fino al 4 marzo sarà a Villa Manin assieme a opere di Fritz Bleyl, Erich Heckel e Karl Schmidt-RottluffEmil Nolde, Hermann Max Pechstein e Otto Mueller.
Orario mostra
da lunedì a venerdì: ore 9 – 18
sabato e domenica: ore 9 – 19
Villa Manin, Passariano di Codroipo,
24 settembre 2011 – 4 marzo 2012.