Cento anni fa, da Southampton, salpava il Titanic. Il lussuoso transatlantico era fornito di un Parisien Café. Pare che il locale potesse ospitare 68 coperti. Era stato progettato a imitazione di un caffè parigino, servito da camerieri francesi. Situato a fianco del ristorante del ponte B l’ambiente era stato ideato per somigliare a una tipica passeggiata parigina con piante rampicanti e mobili in vimini.
Sul dramma del Titanic sono stati girati una ventina di film. Il primo uscì a un mese dal disastro, il 14 maggio 1912. “Saved from the Titanic” fù tra le prime pellicole colorate a mano ed ebbe per protagonista l’attrice americana Dorothy Gibson, una superstite del naufragio con una biografia da far passare in secondo piano persino l’evento Titanic. Dorothy girerà mezzo mondo e nel 1944, in fuga dai nazisti, verrà imprigionata col giornalista Indro Montanelli, forse spia, attrice, cantante… ma questa è un’altra storia.
In questi giorni, nelle sale italiane, il remake del film in 3D del regista James Cameron conquista il top della classifica dei film piu’ visti nel week-end pasquale: la pellicola è riuscita a incassare in 3 giorni 2.355.161 euro.