Monoporzionato in Italia: scenario in evoluzione

Resi noti qualche giorno fa i dati dell’agenzia Competitive Data – società di consulenza e ricerche di marketing di Milano – che ha valutato l’andamento del mercato del caffè monoporzionato.

La produzione di caffè monoporzionato, che include anche l’importazione delle capsule speciali facenti capo a operatori esteri, è cresciuta del 20,3% in termini economici nel 2011, attestandosi sugli 800 milioni di euro. L’ulteriore accelerazione della crescita è stata impressa dalle esportazioni incrementate del 31,4% nel 2011 e pari a 243 milioni di euro.

Il mercato interno continua a mantenere un’eccellente attrattività, con una crescita del 16%  nel 2011, generata dalle ottime performance dei sistemi chiusi e capsule speciali in genere, che crescono del 29,7% sempre in termini economici. Da evidenziare la crescita delle vendite nel canale Pubblici Esercizi, pari, nel 2011, a +22,2% a volume, contro una crescita complessiva del fuori casa, OCS+Vending+Pubblici Esercizi, del 6,2% a volume.

L’aumento della concorrenza si manifesta particolarmente sul canale fuori casa e OCS, dove si verifica un abbassamento delle barriere all’entrata, e la rapida crescita di player emergenti. Le aziende leader non intendono però cedere il campo a una eccessiva banalizzazione del canale OCS, con il rischio di erosione di margini che continuano a mantenersi elevati, e forti della liquidità e del know-how di cui dispongono rilanciano i propri sistemi chiusi, innovandoli e rinnovandoli.

Print Friendly, PDF & Email
Share