Nuovi educational al caffè per appassionati

Conoscere il caffè, le sue qualità, imparare a individuarne le differenze: è quanto anche un semplice appassionato può fare grazie a un nuovo progetto della Sandalj Trading Company, che vede la sua presenza potenziata sui social media con numerosi contributi educational. Ci siamo fatti raccontare come è nata e gli obiettivi dell’iniziativa direttamente da Vincenzo Sandalj, titolare della Sandalj Trading Company. 

Con quale finalità nasce questo progetto della Sandalj Trading Company che vede fortemente potenziata la sua presenza sui social media?
Il progetto avviato da Sandalj Trading Company riguarda la presenza dell’azienda su alcuni dei più diffusi social media e nasce dall’aver preso in considerazione un modello di comunicazione che ci permettesse di esprimere e condividere la nostra esperienza in modo nuovo a livello internazionale.

Abbiamo visto progressivamente crescere l’interesse e l’utilizzo della Rete da parte dei nostri clienti e collaboratori; in maniera particolare, ci siamo resi conto che la formazione, punto forte dell’azienda, poteva essere veicolata da altri strumenti e che la presenza nella complessa ragnatela del web sociale ci avrebbe permesso di rispondere in modo diverso alle richieste di informazioni che ci arrivano quotidianamente.

I video visionabili sul vostro canale YouTube hanno un taglio educational: a chi intendete rivolgervi prevalentemente?
I professionisti e appassionati del caffè e dell’espresso italiano sono sempre alla ricerca di nuove conoscenze, di scoperte, di approfondimenti. Il fatto stesso che il settore caffeicolo sia un panorama estremamente variegato, complesso e fonte quasi inesauribile di argomenti ci ha fatto credere nella necessità di condividere e innescare nuove relazioni. Pertanto, forti di una grande esperienza nell’espresso cup tasting e nella selezione della qualità del caffè, abbiamo deciso di avviare un canale su YouTube dedicato a questo aspetto, con lo scopo di diffondere l’attività, l’esperienza e la visione dell’azienda. Questo progetto è approdato, di conseguenza, anche su Facebook, Twitter e Linkedin, ideali piattaforme a sostegno delle nostre finalità.

Quale linea intendete sviluppare? Ovvero quale parte dell’esperienza e dell’attività della Sandalj intende far convergere in questo progetto?
Ci auguriamo che il canale YouTube possa diventare una sorta di “banca dati da guardare” di tutte le varietà di caffè che trattiamo. Siamo certi che la ricerca, la selezione, le caratteristiche fisiche e le differenze a livello gustativo dei caffè suscitano interesse e sono fonte di stimolo per chi è nel settore. Ad esempio, ci rivolgiamo ai torrefattori, baristi e ai micro-torrefattori che rivolgono il loro sguardo curioso e appassionato alla tradizione dell’espresso italiano e che sono attratti dall’intera filiera del caffè e dalla scoperta dei luoghi di origine e delle diverse varietà, con tutto ciò che ne è implicato.

Altro aspetto importante che vogliamo comunicare attraverso i social è l’attività di formazione dell’Accademia del Caffè (Italian Coffee Academy) interna all’azienda, guidata dalla forte esperienza di Edy Bieker. La formazione sul metodo di assaggio dell’espresso e sull’arte delle miscele italiane trova nuova diffusione e si arricchisce grazie all’uso di strumenti come i video educational di YouTube.

Per approfondire: Canale You Tube Sandalj

Print Friendly, PDF & Email
Share