Seminari di formazione SCAE

La sesta edizione dell’ Expo Triestespresso, svoltosi a Trieste (25-27 ottobre 2012) ha visto Specialità Coffee Association of Europe (SCAE), partner dell’evento,  condurre una serie di seminari di formazione.

A Trieste i primi sacchi di caffè sono sbarcati nel porto ancora nel 1700 e, in seguito, sono fioriti i primi negozi di caffè. Collocato tra Asia e Africa, il porto di Trieste continua ad essere prioritario: impianti, torrefazione,  importatori, case di spedizione, laboratori R & D, sono cresciuti attorno ad esso. E nella capitale mondiale del caffè Espresso SCAE ha proposto diversi Workshop .

Il sistema SCAE Coffee Diploma è riconosciuto come il migliore per la formazione e  per i suoi laboratori sul caffè. Per la prima volta quest’anno, SCAE ha proposto un programma con 3 giorni di workshop tra i quali una serie centrata sull’ Espresso: Espresso in bar, Introduzione al cuptasting per l’Espresso, e cuptasting avanzato per l’Espresso,  Latte Art e Diploma per la qualità del caffè verde e  cuptasting sensoriale.

La partecipazione in gran parte è arrivata dai paesi confinanti: Slovenia e Croazia. Ma anche dalla Francia, dalla Turchia e Puerto Rico. Coinvolti operatori lungo tutta la filiera: torrefattori, formatori, baristi, proprietari di caffè, distributori, commercianti. Una serie completa di corsi saranno offerti anche alla manifestazione “Caffè a Nizza”, in Francia, sulla Costa Azzurra dal 26-28 giugno 2013.

Paola Wintenberger è arrivata da Malongo, Francia, e ha partecipato ai corsi sul caffè crudo, ai laboratori sensoriali e  cuptasting a Trieste, assieme a due dei suoi colleghi di lavoro. Avevano già partecipato ai corsi SCAE di Barista e Preparazione e Macinazione. Paola dice: ‘Dopo i corsi frequentati in precedenza [all’incontro Mondiale SCAE  tenutosi a Vienna nel 2012], abbiamo mutato la modalità di preparazione del caffè nei nostri locali. Grazie alla formazione abbiamo migliorato le procedure e ottenuto il meglio offrendo caffè  diversi: Espresso, Francese, Filtrato, preparato col sifone e alla turca.

Martina Rotzer  è proprietaria di due locali a Graz in Austria: ha chiuso la caffetteria per partecipare ai workshop SCAE. E ha portato tutto il suo staff per apprendere la Latte Art, racconta: ‘Voglio fare felici i miei clienti quando presento loro il caffè”.

L’Associazione Caffè Specialità d’Europa (SCAE) è un’associazione senza fini di lucro che organizza scambi con membri provenienti da oltre 70 paesi in tutto il mondo e con 30 sedi in Europa. SCAE ha per obiettivo definire e sostenere la qualità del caffè ‘dal chicco alla tazzina’, rispettando i principi etici e sostenibili, lungo l’intera filiera. SCAE si sforza di essere una struttura flessibile e creativa, ma in grado di fornire considerazioni e creare informazione rappresentando gli interessi dei consumatori. Cura l’avvio, l’organizzazione e il supporto di eventi, seminari e mezzi per favorire la qualità del caffè, fornisce informazione per i  consumatori. Inoltre, SCAE, offre formazione certificata attraverso il suo Diploma Coffee System e promuove l’eccellenza del caffè e premia attraverso un programma di concorsi nazionali e internazionali.

Per ulteriori informazioni: http://scae.com

Print Friendly, PDF & Email
Share