Nasce HAL: la vending machine è “smart”

Intel, Micros Italia, Rheavendors e Vda presentano la prima vending machine intelligente tutta italiana. Con un cervello di silicio e funzionalità evolute dialoga con l’ambiente circostante e il pubblico ed è il perno di un nuovo concetto di ospitalità e servizio al cliente per l’Ho.Re.Ca. 

Il nome è lo stesso del computer di bordo della nave spaziale del film “2001: Odissea nello spazio”, ma dietro l’acronimo si nasconde un cuore hi-tech e una nuova visione di servizio al cliente per il settore dell’ospitalità, aperta alle opportunità delle nuove tecnologie e alle logiche del web. Hospitality Area Lounge è il nuovo progetto ideato dall’architetto Silvio De Ponte e nato dall’inedita collaborazione tra Intel Italia, Micros Italia, Rheavendors e VDA. Costruito attorno a un innovativo prototipo di vending machine intelligente messo a punto da Rheavendors ed equipaggiato con un processore Intel di ultima generazione, in grado di abilitare innovative funzionalità “web‐based” e interattive, oltre che un dialogo – virtuale – con i contesti nei quali è inserito e con il pubblico.

Con HAL, la vending machine entra così in una nuova dimensione hi-tech, conquistando spazi di relazione e servizio molto simili a quelli già conosciuti attraverso i più recenti dispositivi mobili. Grazie a uno schermo touch integrato, a un’interfaccia utente semplice e intuitiva, a contenuti digitali ad hoc, agli aggiornamenti in tempo reale disponibili via web, a un’integrazione sempre più spinta con i social network e i media digitali, ancora – in un prossimo futuro – a innovative funzionalità di riconoscimento del contesto, la macchina sveste i panni del distributore automatico per stabilire una relazione più interattiva e completa con il cliente. È però nell’integrazione con gli ambienti circostanti e in particolare nell’Hotellerie che il progetto HAL e il nuovo distributore “smart” trovano il loro contesto naturale di funzionamento e sviluppo, potendo offrire significativi vantaggi sia per gli albergatori sia per gli utenti fin dal momento della prenotazione a casa (pre‐stay) e per tutte le fasi del soggiorno.

Nell’ambito di HAL, infatti, la vending machine interattiva, online 24 ore su 24 e perfettamente interconnessa e integrata con il sistema informatico dell’hotel, diventa il perno di un nuovo modello di servizio al cliente, sempre disponibile e in grado di dialogare naturalmente con l’ecosistema digitale di smartphone e altri device mobili. Grazie al contributo di Micros, attiva a livello mondiale da oltre 25 anni nello sviluppo di soluzioni informatiche gestionali per l’ospitalità, la ristorazione e il retail, unitamente ai contenuti digitali e interattivi e ai servizi a valore aggiunto messi a disposizione da VDA, l’intero spazio di HAL, al pari della vending machine, diventa “smart”, interagibile anche tramite web dalla propria stanza in albergo o, nel pre e post‐stay, da casa, nelle fasi di check‐in o feedback alla struttura alberghiera.

HAL prenderà concretamente forma e vita a partire dal prossimo anno all’interno di alcune strutture di B&B Hotels, catena di alberghi di categoria tre stelle con un servizio funzionale di qualità ad un prezzo low cost, che già offre servizi innovativi come la prenotazione on‐line, il check‐in automatizzato su chioschi, free wi‐fi e tv satellitare con canali Sky gratuiti, e in particolare vending machine presenti in tutte le strutture. Dal 2013, queste ultime avranno un ruolo del tutto nuovo e servizi evoluti in chiave 2.0, come ad esempio l’ordinazione e la gestione della colazione.

Print Friendly, PDF & Email
Share