Da gustarsi in compagnia nella classica “coppa dell’amicizia”, il caffè alla valdostana è una bevanda alcolica a base di caffè da consumare bollente, ideale per ristorarsi dopo una fredda giornata sulla neve.
Il café à la valdôtaine risale a qualche secolo fa e si è diffuso, oltre che per ritrovare un piacevole conforto nelle giornate più fredde, anche come rito sociale. Tradizionalmente, infatti, la consumazione della bevanda deve avvenire per mezzo della caratteristica coppa di legno valdostana a più beccucci dai quali, a rotazione, i commensali possono sorseggiare il caffè arricchito con alcol e aromi.
Esistono alcune varianti della ricetta, ma gli ingredienti fondamentali sono caffè, grappa, scorze di agrumi e zucchero. A piacere si possono aggiungere liquori aromatici come punch all’arancia o Genepy, cannella, chiodi di garofano. Di seguito una ricetta per quattro persone.
Ingredienti
4 tazzine di caffè molto lungo e bollente (preferibilmente una miscela di arabica e robusta)
2 tazzine di grappa bianca valdostana
8 cucchiaini di zucchero
scorze di limone
scorze d’arancio
Preparazione
Bagnare l’orlo della coppa con la grappa e cospargere l’orlo di zucchero. Versare il caffè bollente nella coppa di legno, aggiungere il resto dello zucchero e della grappa, le scorze di limone e di arancio. Appiccare il fuoco con attenzione lasciando bruciare lentamente la fiamma per far caramellare tutto lo zucchero presente nel bordo. Una volta caramellato, lo zucchero potrà essere rotto con l’aiuto di un cucchiaio e lasciato cadere all’interno della coppa. Chiudere il coperchio e bere ciascuno da un beccuccio senza appoggiare la coppa fin che l’intero contenuto non sia stato consumato.
[Foto di ul_fabius – flickr.com]
Gigio, abbiamo trovato molte varianti. Se sei in possesso della ricetta ‘giusta’ ti invitiamo a postarla
Non so da quale fonte arrivi questa ricetta…….ma manca un po’ di roba nella miscela……..si rammenta che la ricetta del Caffè alla Valdostana servito nella classica coppa dell’amicizia……..è codificata!!!!!!