La macchina per caffè espresso va sullo spazio. Il responsabile del programma caffeicolo, Carlo Borer, ha realizzato Jules e l’ha lanciata sul mercato a un prezzo non concorrenziale.
Carlo Borer, autodidatta e fondatore di CB Industries, progetta e crea opere d’arte tecnologiche e spaziali in alluminio e acciaio. Per la progettazioe utilizza la grafica tridimensionale e per la messa in opera il laser col quale taglia le lamiere che vengono poi lavorate e nuovamente saldate. Ad esempio, Jules si compone di una scocca in acciaio inox lucido ed è sostenuta da tre gambe. Il collegamento al pallone, parzialmente trasparente di ABS è illuminato a seconda del diverso stato di funzionamento. La metà superiore della sfera può essere rimosso e liberato dai resti e dall’acqua. Il sistema è brevettato Saeco Siebhaltersystem e la macchina da caffè spaziale può essere acquistata soltanto online.
Di seguito riportiamo alcune ricette e consigli di CB Industries.
Espresso. Tostatura scura. Tazza piccola. Riempire per 2/3 in 8-10 secondi. Attendere fino a che il caffé non fuoriesca piu’ chiaro. Zucchero e panna a piacere. Servire accompagnato da un bicchier d’acqua.
Cappuccino. Tostatura scura. Tazza piena a metà. Aggiungere latte per 1/3 di tazza accompagnato dalla schiuma, guarnire con cacao in polvere. Zucchero a piacere.
Caffé Mélange/Caffe Viennese. Tostatura media. Riempire una tazza media o un bicchiere per due terzi. Aggiungere panna pronta e guarnire con pezzettini di cioccolato.
Caffé crema. Tostatura media. Riempire una tazza media fino a 2 cm sotto il bordo. Panna e zucchero a piacere.
Caffélatte. Tostatura media. Riempire una tazza media per metà. Aggiungere latte caldo. Zucchero a piacere.
Io al lavoro vebdo una Etienne che è davvero molto particolare e affascinante, pezzi rari e quasi unici.