Per un barista professionista la formazione è opportunità. E un barista professionista è opportunità per tutti: per macchine espresso o macinacaffè e torrefazioni e, naturalmente, per tutti noi che grazie a lui possiamo bere un caffè speciale.
Lo abbiamo visto nei recenti campionati nazionali, ce l’hanno raccontato campioni e lo comprendono sempre più aziende e locali che vedono incrementare le loro attività proprio grazie a questa figura in grado di mettere a frutto conoscenza, cultura ed esperienza acquisita. Le macchine espresso si mettono in mostra e monorigini blasonate sfoggiano i loro punti di forza. Tutto, grazie a un mago Merlino, un barista speciale, in grado di usare sapienti abbinamenti e far apparire meraviglie nella tazzina.
E’ accaduto con Caffè Forzen, al Sigep, dove baristi professionisti hanno scelto la monorigine più adatta tra quelle proposte da caffè Hausbrandt e, con le macchine per preparare l’espresso messe a disposizione da La Spaziale, hanno sposato sentori e profumi di un espresso a un dulce de leche realizzato da gelatieri venuti da tutto il mondo.
E’ accaduto ai campionati Barista, Latte Art, Good Spirt, dove abbiamo sentito raccontare modi di estrarre, asciugare, raccogliere e preparare il caffè che i più non immaginano neppure e le macchine Dalla Corte e Nuova Simonelli, docili, sotto il tocco sapiente dei professionisti, hanno dato alla luce il meglio: capuccini che sono vere e proprie opere d’arte, caffè che hanno lunghe storie dentro la tazza, raccontate da Chiara Bergonzi, Francesco Corona, Francesco Sanapo.
Ragazzi come Giuseppe Musiu, grazie a passione e professionalità, hanno visto crescere il giro d’affari del locale dove lavorano e sanno che con un cappuccino speciale si fa la differenza.
E allora perché non investire in un corso in grado di offrire quel salto di qualità? In tutta Italia si possono trovare scuole in grado di iniziare la formazione del barista e molte aziende organizzano corsi. In questi giorni a Trieste si potranno ottenere Certificazioni Barista di primo e secondo livello con certificazione SCAE.
DemusLab ha infatti aderito alla proposta formativa e di certificazione della Speciality Coffee Association of Europe che a giugno 2011 ha lanciato il nuovo Coffee Diploma System. Le certificazioni comprendono un esame pratico e uno teorico.
Il primo modulo prevede per il candidato piena conoscenza e pratica sulla tecnica di base del barista: preparazione perfetta delle bevande caffè espresso e cappuccino. Per il secondo livello il candidato deve dimostrare di possedere le capacità di preparare: caffè espresso, cappuccino e bevanda a base di caffè espresso seguendo i requisiti richiesti per le gare World Barista Championship sapendo realizzare con maestria la tecnica del Latte Art. I corsi si terranno alla sala assaggi caffè di Demuslab in via Caboto 31 a Trieste dalle 9.00 alle 17.00, nelle date:
4 febbraio 2013: barista livello 1, 5 febbraio 2013: barista livello 2
4 marzo 2013: barista livello 1, 5 marzo 2013: barista livello 2
8 aprile 2013: barista livello 1, 9 aprile 2013: barista livello 2
I candidati riceveranno un attestato di partecipazione e, superato l’esame, il relativo diploma direttamente da SCAE e i 10 crediti per il livello 1 e i 25 crediti formativi per il livello 2 al fine dell’ottenimento del Coffee Diploma System.
Trainer Autorizzato SCAE: Massimiliano Fabian, docente: Martina Godina
Info corsi: info@demuslab.it