Italia sesta al WBC con Sanapo

Francesco Sanapo ha rappresentato l’Italia al 14° World Barista Championship (Melbourne 23-26 maggio 2013). E’ 6° nella classifica mondiale. Il concorso si è svolto nell’ambito del ”Melbourne International Coffee Expo”: 53 i Paesi in gara. Melbourne ha visto 2 italiani concorrere alle semifinali (Luca Casadei ha rappresentato la Francia con un’ottima prestazione, ma non è entrato tra i finalisti).  Dopo tanti anni, l’Italia ha sfiorato nuovamente  il podio. 

Il migliore al mondo per il 2013 è Pete Licata, ha conquistato il titolo con un caffè Colombiano: a lui, oltre al titolo, il premio speciale: la macchina per caffè Athena Leva della prestigiosa collezione di Victoria Arduino, prodotta da Nuova Simonelli. Al secondo posto Matthew Perger (Australia), al terzo William Hernandez (El Salvdor).

Francesco è riuscito a portare competenza e professionalità con entusiasmo e calore, ma il valore aggiunto, e forse non totalmente compreso, della sua prestazione è stata la biografia del “suo” caffè, esaltata dal barista che l’ha portata alla luce dall’oscurità del chicco. Una biografia che, allo stato liquido, nasce e dura poco più di 60 secondi di degustazione.

Non è cosa da poco raccontarla ed esaltarla come ha fatto Francesco: oltre ai 4 espressi e ai 4 cappuccini, nei 15 minuti a disposizione ha preparato anche 12 assaggi che i giudici hanno assaporato in “3 sorsi” meditati, 3 immagini gustative che dall’acidità dei frutti rossi hanno condotto a sentori di pesca, fino a scoprire toni di cioccolato. Lo scorrere del tempo scandito a sorsi e la diversa temperatura del caffè presentato hanno permesso la percezione delle diversità del caffè Etiope di Sanapo.

Non è stato un semplice bere caffè, ma un incontro con qualcosa di vivo, che ha raccontato fra un sorso e l’altro la fatica dell’uomo, la dolcezza delle drupe essiccate, l’attenzione ai minimi dettagli. Grazie a professionalità e conoscenza, grazie a baristi come Francesco che coltivano qualità e passione nel quotidiano, un caffè può diventare storia.

Print Friendly, PDF & Email
Share