Caffè di El Salvador tutto da scoprire, domani a Firenze

Per El Salvador il caffè rappresenta un’attività di importanza strategica per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale del Paese e per garantirne la stabilità sociale e politica. Domani, giovedì 13 giugno, si vrà un’ottima occasione per conoscerlo meglio e scoprire tutto quello che si nasconde questo mondo grazie al seminario “Tendiendo puentes: El Cafè de El Salvador – Primo incontro con i caffè di eccellenza” che si svolgerà a Firenze nella sede dell’ Istituto Agronomico per l’Oltremare.

L’appuntamento, volto a presentare la realtà caffeicola salvadoregna, esporrà ed analizzerà la specificità dei suoi caffè regionali al fine di divulgarne le caratteristiche agli utenti italiani di settore; i caffè verranno attentamente presentati e degustati e ne sarà fornita la spiegazione delle caratteristiche organolettiche. Il responsabile de la Escuela del cafè di San Salvador illustrerà le tipicità dei caffè proposti alla presenza di un referente istituzionale del Consejo Salvadoreño del Café – ente di riferimento istituzionale della cultura del caffè di El Salvador – .

Primo di una serie di incontri tematici volti ad approfondire la conoscenza dei caffè di eccellenza, “Tendiendo puentes: El Cafè de El Salvador” è realizzato dall’Istituto Agronomico per l’Oltremare di Firenze, dall’Istituto Italo Latino Americano e dall’Ambasciata di El Salvador in Italia, e si aggiunge al già fitto calendario di eventi del concomitante Pausa Caffè Festival.
L’incontro prevede inoltre la partecipazione del Consejo Salvadoreño del Café, del Comitato Italiano Caffè, dell’International Coffee Organization, dell’ Associazione CafèLatino e della Fondazione per la biodiversità Slow Food.

Ecco il programma
Ore 9:30 – 10:30 Sessione di Apertura
Giovanni Totino, Direttore Generale, Istituto Agronomico per l’Oltremare
Aída Luz Santos de Escobar, Ambasciatore di El Salvador in Italia
Patrick Hoffer, Presidente, Comitato Italiano Caffè
José Luis Rhi-Sausi, Segretario Socio-Economico, Istituto Italo Latino Americano

Ore 10:30 – 12:15
Importanza della regionalizzazione dei caffè di qualità centroamericani
Lilian Volcan‐International Coffee Organisation
La Rete dei caffè di Slow Food
Francesco Impallomeni‐Fondazione Slow Food per la biodiversità
Presentazione cafficoltura di El Salvador
Benjamín Monge Ramos, Jefe de Promoción y Mercadeo, Consejo Salvadoreño del Café
Il caffè di El Salvador nel mercato italiano
Alessio Baschieri, Segretario dell’Associazione CaféLatino
Torrefazioni italiane che impiegano caffè de El Salvador: L’esperienza di Nera Caffè
Luca Melioli, Nera Caffé
La cooperazione tra Italia e El Salvador: il progetto “Café y caffè”
Massimo Battaglia, Istituto Agronomico per l’Oltremare

Ore 12:15 – 13:00 Degustazione caffè (a cura del Consejo Salvadoreño del Café e Associazione CafèLatino)
Presentazione profili di tazza e caffè regionali
Oscar Balmoris Rodriguez,Escuela del Café, Consejo Salvadoreño del Café

Ore 13:00 Question Time – Conclusioni

Print Friendly, PDF & Email
Share