Nel pomeriggio del 2 luglio, parlo con Furio Suggi Liverani, presidente del Trieste Coffee Cluster che mi comunica la scomparsa prematura del dottor Vincenzo Sandalj.
Decido di andare a omaggiare i colleghi del presidente Sandalj. Accedo con rispetto al terzo piano di via Rossini al civico 14 a Trieste, sede della Sandalj Trading Company SpA. Busso, apro il portone sul pianerottolo, all’interno l’atmosfera è ovviamente dimessa. Spontaneamente lo sguardo si indirizza alla porta della dirigenza, solitamente chiusa, ora invece è aperta… forse lo rimarrà per sempre.
Mi avvicina prima Edy Bieker che sommessamente mi esprime il suo profondo dolore e una notte alle spalle passata senza chiuder occhio. Lo abbraccio e lo sostengo con parole che mi sgorgano dal cuore. Saluto poi Enrico Venuti che mestamente ci raggiunge. Pure a lui esprimo il mio incoraggiamento a tenere alto il nome di Vinko e i suoi insegnamenti. Anche al terzo amministratore – Maurizio Rossmann – una forte stretta di mano che non vuole essere pratica abituale e pura formalità, bensì un forte richiamo ad andare avanti con una rinnovata energia, mantenendo ai primi posti il nome della Società.
Una vera istituzione la ditta Sandalj Trading Company e il suo titolare. Prova ne è il suo particolareggiato curriculum, di cui leggiamo sotto.
Di fatto, l’azienda era gestita dalla quarta generazione. Se l’attività era condotta da Vincenzo Sandalj dal 1979, gli esordi risalgono al 1860. Allora il bisnonno aveva aperto un negozio di generi alimentari a Trieste, seguito dai due figli Mattia e Tommaso. Uno dei sette figli di quest’ultimo, Antonio, dopo la seconda Guerra mondiale, si occupò esclusivamente di importazione di caffè fondando la Transcoloniale e, successivamente come ditta Antonio Sandalj.
Il resto è cronaca recente.
Alla moglie Rita e alla figlia Teresa, la più che affettuosa vicinanza in questo tristissimo momento. Incoraggiamento poi agli Amministratori (Edy Bieker, Maurizio Rossmann, Enrico Venuti) e a tutti i dipendenti diretti e indiretti.
Gianni Pistrini
Grazie alla sua grande esperienza e conoscenza del settore, Vinko Sandalj ha contribuito alla diffusione della cultura del caffè e dell’espresso italiano in tutto il mondo con autorevolezza e grande competenza.
A Trieste, la sua città natale, Vinko ha assunto le redini della ditta paterna nel 1979, la Sandalj Trading Company SpA, un’azienda che annovera oggi un migliaio di clienti in oltre cinquanta Paesi.
Tra i molti incarichi di rilievo internazionale, è stato Trade Advisor della Delegazione italiana all’International Coffee Organization of London e Rappresentante europeo all’International Relations Committee della Specialty Coffee Association of America; Consulente del WTC delle Nazioni Unite a Ginevra per il progetto “Sviluppo del potenziale del caffè gourmet” nei Paesi esportatori e importatori; socio fondatore, consigliere di amministrazione e, infine, Presidente della Speciality Coffee Association of Europe nel biennio 2003-2004; anche autore del libro “Il Caffè – Territori e Diversità” pubblicato in sette lingue nel corso di un decennio.
Vinko Sandalj ha ricoperto i ruoli di Presidente dell’Associazione Caffè Trieste, Membro del Consiglio Direttivo della Association for the Cup of Excellence (USA) e, infine, Console Onorario della Repubblica di Indonesia.
Il Consiglio di Amministrazione, i dipendenti e tutti i collaboratori si impegnano a sviluppare e portare a compimento le idee e i progetti da lui concepiti.