Trieste Coffee Exibit

Nasce l’Exhibit Diffuso del Trieste Coffee Cluster. Un percorso ricco di storia, tradizioni e aromi per scoprire l’anima di Trieste: il caffè. Presentazione ufficiale il 21 luglio al Salone degli Incanti in occasione dell’evento “Trame”.

Trieste rappresenta un unicum a livello mondiale. Sono presenti nella provincia giuliana, infatti, aziende a rappresentanza dell’intera filiera del caffè. Un legame, quello della città con il commercio e la lavorazione del caffè, che ha radici profonde. In questo contesto storico e culturale unico nasce Trieste Coffee Exhibit. L’ambizioso progetto di Exhibit diffuso, ideato e realizzato dal Trieste Coffee Cluster verrà presentato in occasione di “Trame di gioco, scienza, futuro”, un evento che, a partire dal 19 luglio fino al 10 agosto (ogni sera dalle 17 alle 23) animerà il Salone degli Incanti di Trieste con ospiti, mostre e installazioni, corsi, laboratori, attività e eventi speciali, promossi dal Comune di Trieste – Assessorato alla Cultura e organizzati dall’Immaginario Scientifico.

L’installazione.

All’ingresso del Salone degli Incanti è stata applicata un’ampia ortofoto calpestabile (fotografia aerea geometricamente corretta, ndr) del territorio triestino: l’immagine completamente georeferenziata, con una grafica lineare e di facile consultazione si sviluppa poi in verticale illustrando ai visitatori un itinerario sensoriale, culturale e produttivo attraverso i luoghi simbolo del binomio Trieste e caffè.

Sulla mappa sono segnalati i più importanti e prestigiosi Caffè della città, i luoghi urbani che hanno fatto la storia di Trieste e del caffè, i centri di ricerca dove si svolgono le analisi della preziosa pianta tropicale, nonché i centri di alta formazione sul caffè, le sedi delle istituzioni locali e dei soci del Trieste Coffee Cluster.

Un progetto in divenire.

L’installazione presentata al Salone degli Incanti verrà riprodotta in versione web, accessibile attraverso QR code e in brochure cartacea. Infatti, diventerà presto una mini-guida tascabile o su dispositivi mobili per i turisti che intendano scoprire Trieste lasciandosi guidare dal profumo del caffè.

L’obiettivo è creare un efficace e pratico materiale di comunicazione per la promozione turistica di Trieste. Uno strumento promozionale che sia in grado di sottolineare e esaltare l’anima di Trieste e la sua più autentica vocazione in Italia, in Europa e nel mondo: essere la Capitale del caffè.

Cos’è esattamente un Exhibit Diffuso?

È molto diverso da un normale museo, Trieste Coffee Exhibit è un exhibit diffuso, cioè un’esposizione presente sul territorio, che supera i confini perimetrali di un luogo chiuso (il museo di vecchia concezione) e accompagna i vi- sitatori lungo le strade della città, proponendo “come oggetti del museo” non solo gli oggetti della vita quotidiana (tazzine di caffè, macchine per espresso ecc.) ma anche l’architettura, la tradizione e il saper fare. Trieste Coffee Exhibit non vuole sottrarre i beni culturali ai luoghi dove sono stati creati, ma si propone come uno strumento di riappropriazione “vivente” del proprio patrimonio culturale.

Gli appuntamenti.

Dopo l’inaugurazione dell’evento “Trame”, il 19 luglio, il primo appuntamento che vedrà protagonisti il Trieste Coffee Cluster e il suo Exhibit Diffuso è in programma il 21 luglio. Alle 19,30 il Presidente Furio Suggi Liverani presenterà per la prima volta il progetto Trieste Coffee Exhibit, alla presenza delle autorità e dei giornalisti. Prima della chiusura dell’evento “Trame”, sono previsti altri due incontri: il 6 agosto (ore 18,30) e l’8 agosto (ore 18,30) rispettivamente con Alberto Polojac (socio di Trieste Coffee Cluster) e Antonella Cociancich (socio di Trieste Coffee Cluster).

Print Friendly, PDF & Email
Share