Le notizie della settimana n. 120

 

La Stampa – 8 agosto 2013
Il carcere, il Piemonte, il caffè
Quello carcerario è un genere. Cinema: c’è l’imbarazzo della scelta, Alcatraz ha un cuore grande; arti figurative: a esempio la mostra «Percorsogalera», le grandiose installazioni in vetroresina di Claudia Virginia Vitari che raccontano l’anima dei detenuti […]

La Stampa – 7 agosto 2013
Torino di caffè in caffè passando da Nietzsche e Brigitte Bardot
La città è straordinariamente ricca di locali storici. Dove ogni tavolino ha aneddoti e personaggi da svelare […]

terzobinario – 6 agosto 2013
Suicidio, bastano 3 caffè per ripensarci
Il consumo di caffè, rito tipicamente italiano, incide sulla nostra salute mentale. Bere diverse tazze di caffè riduce il rischio di suicidio anche del 50%. Lo rivela uno studio della Harvard School of Public Health pubblicato dalla rivista ‘Biological Psychiatry’ […]

Il Piccolo – 6 agosto 2013
Caffè a Trieste, in piazza Unità comanda Segafredo
La Segafaredo ha messo a segno un altro colpaccio. Accaparrandosi la distribuzione del caffè anche al nuovo “Audace”, ha conquistato piazza dell’Unità. Ai clienti dei due principali locali che si affacciano su piazza Unità si serve il loro espresso. L’altro bar, quello sotto il Municipio, serve invece Primo Aroma. Ma sui caffè da migliaia di tazzine al giorno, quelli che fanno i grandi numeri superando anche i 2.500 chili di caffè all’anno preparando neri, capi in B, macchiati e gocciati si impone indiscutibilmente […] 

Ansa – 6 agosto 2013 
Per storica azienda torinese Caffè Vergnano bilancio positivo per il primo semestre
Bilancio positivo per il primo semestre 2013 di Caffè Vergnano. L’azienda torinese, 131 anni di storia alle spalle, ha raggiunto un fatturato di 31 milioni di euro, registrando una crescita del 5% sullo stesso periodo 2012  […] 

La Stampa – 6 agosto 2013
Tutti al flash mob con le caffettiere per gli 80 anni della Moka
Inventata da Alfonso Bialetti nel 1933: l’omino coi baffi è diventato simbolo del made in Italy. La sua città, Omegna, fa festa per un mese […] 

vanity fair – 5 agosto 2013
Un caffé al top? Si riconosce così
Siete al bar e avete appena ordinato un caffè. Contate quanti secondi ci mette a scendere nella tazzina… Meno di 20? Sul palato risulterà «scarico», sopra i 30 avrà un sapore bruciacchiato… «Il tempo di estrazione è un diapason importante per capire se il processo si è svolto correttamente e se il caffè sarà buono» dice Giuseppe Lavazza, della moka-dinastia, che ci svela i segreti di una «tazzurella» […] 

vanity fair – 5 agosto 2013
10 cose che (forse) non sai sul caffè
Ogni giorno al mondo si consumano quasi 1,6 miliardi di tazze di caffè. Una cifra impressionante. E non è l’unica curiosità: perché se c’è una bevanda che nella sua storia ha collezionato record, ricerche scientifiche e aneddoti, questa è proprio il caffè […]

atcasa.corriere –  5 agosto 2013
Il concorso Bialetti per gli 80 anni della caffettiera Moka Express
Un concorso per gli 80 anni della caffettiera Moka express Bialetti che premia sia la fedeltà dei consumatori più affezionati, sia la creatività di chi condivide lo spirito innovatore e artistico di Alfonso Bialetti. Il concorso che termina domenica 20 ottobre, prevede due diverse modalità di partecipazione  […] 

verbanianotizie – 3 agosto 2013
Omegna Express “Caffè 33”
Nel 2013 la caffettiera Moka compie ottant’anni. Ideata e prodotta ad Omegna, la Moka ha rivoluzionato la modalità di preparazione del caffè, imponendosi in Italia e poi in tutto il mondo. La Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna propone di indagare il percorso di evoluzione dell’oggetto “caffettiera”, esponendo la collezione Piralli  […] 

ecodibergamo – 1 agosto 2013
Scuola di caffetteria lezioni individuali
Dopo 13 anni passati a preparare caffè e cappuccini, innamorato del suo lavoro e studioso di tutto quanto riguarda il caffè nel mondo, Maurizio Valli, 33 anni  – titolare del Bouganvillea Cafè di via San Bernardino a Bergamo (035.312195) – ha partecipato a numerosi corsi e campionati di caffetteria sino a riuscire nel suo sogno: poter trasmettere agli altri colleghi tutta la sua competenza e tutto il suo amore per questo settore. Ha deciso quindi di aprire una Scuola di caffetteria, avendone tutti i requisiti, dopo aver frequentato con successo i corsi di Scae (Speciality Coffee Association of  Europe), associazione riconosciuta a livello europeo e mondiale che tutela la qualità […]

 

Print Friendly, PDF & Email
Share