Coffee Makers

Coffee Makers è un’opera unica nel suo genere per la mole di documentazione mostrata: 2700 immagini, 2080 descrizioni tecniche e numerosi testi divisi nei vari periodi storici: tutte le tipologie di caffettiere realizzate fino ai nostri giorni. 

Gli autori, collezionisti di macchine da caffè, hanno creato una vera e propria “enciclopedia della caffettiera”: brevetti, cataloghi, manuali, cartoline pubblicitarie, schemi di funzionamento e dettagliate didascalie tecniche, ma anche una piacevole lettura con curiosità e aneddoti mai pubblicati prima. Quattrocento anni di storia, dalle origini della bevanda con i suoi complicati cerimoniali e i semplici utensili, fino ad arrivare alle macchine espresso elettriche di oggi. Un’ “enciclopedia” esaustiva per l’appassionato cultore e capace di suscitare anche nel neofita tanta curiosità intorno a questi affascinanti strumenti per il rito quotidiano del caffè.

Sabato 31 agosto, ore 11.30, sulla zattera ad Omegna (VB) Enrico Maltoni, Mauro Carli e Andrea Moretto presenteranno questo frutto di una ricerca durata due anni in giro per il mondo alla scoperta di caffettiere, un libro con le immagini e le storie di preziose macchine fotografate nelle case dei più importanti collezionisti.

Le presentazioni del libro, organizzate in tutta Europa, prevedono l’allestimento di una mostra temporanea con una significativa panoramica delle caffettiere storiche illustrate nel volume. Saranno esposte caffettiere rare (dalle “Turche” alla locomotiva “Toselli”, dalle macchine a leva della Faema alla Moka Bialetti) e gli autori non mancheranno di svelarne tante piccole curiosità. Al termine delle presentazioni seguirà una degustazione di caffè ovviamente preparato con le preziose caffettiere, utilizzando i vari sistemi di estrazione della bevanda. Le date degli eventi saranno presto pubblicate all’interno della sezione “news” del sito web www.coffeemakers.it. Il libro sarà disponibile sul sito web “www.coffeemakers.it” e dal 15 settembre in esclusiva in tutti i punti vendita del circuito Mondadori.

Formato: cm 24,5×30 – Pagine: 776

Editore: Collezione Enrico Maltoni

Prezzo: € 100,00 – ISBN 978-88-90065-26-2

1a Edizione – 2013

Italiano/English – Illustrazioni a colori

Autori

Enrico Maltoni nasce a Forlì il 2 dicembre 1970. Vive e lavora a Verucchio (Rn). Studioso e collezionista di macchine da caffè espresso d’epoca, nonché di libri antichi attinenti alla materia. Nel 2001 ha pubblicato il libro Espresso made in Italy 1901- 1962: tre ristampe, 9.000 copie vendute. È coautore de Il libro completo del caffè (De Agostini Editore, 2005). Suoi contributi compaiono in Il Caffè (Giunti Editore, 2009). Nel 2009 ha scritto il libro Faema Espresso 1945- 2010. Nel 2012, in collaborazione con il Gruppo Cimbali, ha inaugurato a Binasco (Milano) il MUMAC, il più importante museo al mondo dedicato alla storia e alla cultura della macchina espresso da bar.

Mauro Carli nasce il 2 dicembre 1961 a Cecina, cittadina costiera della provincia di Livorno, dove vive e lavora come progettista per l’edilizia. Colleziona macchine da caffè d’epoca ad uso domestico da oltre venti anni. L’interesse per il disegno industriale e per la ricerca – stimolato dagli studi universitari presso la Facoltà di Architettura di Firenze – lo porta ad affiancare al collezionismo lo studio storico e iconografico di brevetti e trattati sull’argomento, in special modo quelli pubblicati nel XIX secolo. Per completezza storica nella successione tipologica dei pezzi raccolti e dei sistemi di funzionamento la sua collezione è da considerarsi tra le più importanti e qualificate.

Collaboratore speciale

Lucio Del Piccolo nasce il 15 febbraio 1969 a Trieste. Diplomato termotecnico, lavora come capoturno in una centrale elettrica di nuova generazione. La sua collezione di caffettiere domestiche si trova a Gradisca d’Isonzo e consta attualmente di oltre 400 pezzi provenienti da ogni parte del mondo; dal 2005, inizia ad appassionarsi alla storia, ai produttori, alla tecnologia, ai brevetti e al restauro. Dal 2008 pubblica un blog sull’argomento; in cinque anni scrive più di 650 articoli superando i 260 mila contatti e diventando il riferimento italiano per gli appassionati del settore.

Comitato scientifico

Luciano Allasia, Ursula Becker, Ian Bersten, Gino Bisso, Salvatore Capodici, Thomas Leeb, Peter Schwarzwälder, Kent Bakke.

Print Friendly, PDF & Email
Share

Un commento su “Coffee Makers”

I commenti sono chiusi.