gazzettadimodena.gelocal.it – 22 agosto 2013
Rincara la pausa caffè in ufficio
A gennaio la pausa caffè in ufficio costerà di più: sui prodotti venduti nei distributori automatici scatterà l’aumento dell’Iva dal 4 al 10%. Non sarà un drammatico salasso, trattandosi di pochi centesimi, ma a conti fatti è un rincaro che si farà sentire sul portafoglio e sui bilanci familiari: due caffè al giorno potranno costare, in un anno, 30 euro in più. […]
corrieredelveneto.corriere.it – 20 agosto 2013
Da Roma a Firenze a Montecarlo. Ecco quanto costa un caffè (seduti)
A Piazza Bra a Verona il prezzo si assesta sui 2,20 euro. Poco più caro il bar sul Ponte Vecchio. In Via dei Condotti si spende di più. Ma Place du Casino li batte tutti
scienza.panorama.it – 20 agosto 2013
Gravidanza: sì a vino, sushi e caffè
“Le donne in gravidanza possono bere alcol e caffè o tingersi i capelli, come anche mangiare sushi. Ma dovrebbero evitare di fare giardinaggio, aumenta il rischio di venire in contatto con il parassita della toxoplasmosi”. Sono alcuni dei consigli ‘rivoluzionari’ che Emily Oster dà alle donne inglesi in dolce attesa in un libro appena pubblicato ‘Expecting Better’ […]
lanuovaferrara.gelocal.it – 20 agosto 2013
La tazzina di caffè in città resta ancora molto cara
«Un euro e dieci centesimi, grazie». È quel che si sente dire alla cassa chi ha appena consumato un caffè in ormai molti bar della città, soprattutto in centro storico. La conferma che il caro-tazzina dalle nostre parti sia letteralmente caro arriva da un’indagine analizzata dalla Fipe-Confcommercio. […]
lanazione.it – 20 agosto 2013
In fiamme 300 kg di caffè alla torrefazione Caffè New York di Sant’Agostino
I tre dipendenti che stavano lavorando alla macinatura del caffè su una tostatrice hanno visto i chicchi prendere fuoco all’interno della macchina e non riuscendo a controllare il fumo hanno allertato i vigili del fuoco. […]
lastampa.it – 19 agosto 2013
Quattro caffè e tre amari per 100 euro. Polemiche per i prezzi folli di Venezia
Consumare un caffè nella più bella piazza del mondo non ha prezzo. O meglio, se si sceglie un locale che offre in più il must della musica dal vivo il costo è presto fatto, ed è di quelli da togliere il fiato: 100,80 euro. È quanto hanno pagato sette turisti romani per concedersi il piacere di una tazzina, con correzione e amaro finale, ai tavolini dello storico bar “Lavena”. […]