Il clima può cambiare il tuo business. A sostegno degli agricoltori di caffè diverse aziende finanziano progetti di ricerca per prevenire le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto e mantenere alta la qualità del prodotto.
A marzo 2013 il progetto “Adapt Now” della NGO Twin ha avviato un progetto in Perù in collaborazione con diverse aziende per prevenire i problemi di carenza idrica nelle coltivazioni di piccoli coltivatori di caffè. La World Coffee Research approfondisce gli studi sul genoma dell’arabica per creare piante resilienti a condizioni estreme. E, allo Speciality & Fine Food di Londra tenutosi a inizio settembre, Cristina Talens lancia il Climate Change Coffee per garantire la sostenibilità della produzione anche sotto questo aspetto.
Anche l’iniziativa ” Coffee and Climate Change ” svoltasi nel contesto de “La Semana Internaciona do Café” (tenutasi a settembre in Brasile a Belo Horizonte) ha affrontato questo argomento offrendo una panoramica sugli impatti dei cambiamenti climatici in quattro paesi pilota dell’iniziativa: Brasile, Guatemala, Tanzania e Vietnam.
Il lavoro svolto si è soffermato a rilevare come il cambiamento climatico sia un fenomeno in corso, sempre mutevole e imprevedibile, che rischia di mettere in pericolo la sopravvivenza di milioni di agricoltori e costituisce un serio problema per il settore del caffè nel suo complesso. L’approccio C & C fornisce un modo sistematico, completo e pratico di affrontare le mutevoli condizioni climatiche attraverso un processo di apprendimento continuo: valutazione locale dei rischi, individuazione delle possibili soluzioni, convalida, monitoraggio e nuove e continue valutazioni. C & C diventa cassetta degli attrezzi, piattaforma online vivente, per documentare, condividere e valutare costantemente l’applicabilità e l’efficacia degli strumenti individuati e delle pratiche, con tutti i soggetti coinvolti.
Coffee and Climate Link