Il secondo incontro con i caffè d’eccellenza si terrà il 24 ottobre, giornata mondiale dell’alimentazione, all’Istituto Agronomico per l’Oltremare di Firenze. Il seminario “Tendiendo puentes: El Cafè de Guatemala”, nell’ambito del progetto di cooperazione per la sostenibilità dei sistemi alimentari “Café y Caffè”, permetterà anche di degustare i caffè regionali del Guatemala. Dopo l’appuntamento di giugno con i caffè di El Salvador i prossimi incontri ci accompagneranno in altri Paesi centroamericani con caratteristiche speciali per la coltivazione della pianta del caffè, scelti per creare una rete di scambi e condivisione e di supporto reciproco per un sistema agricolo sostenibile.
Il Guatemala ci farà scoprire gusti bilanciati con delicata dolcezza di 8 raffinati caffè: Acatenango Valley, Antigua Coffee, Traditional Atitlan, Rainforest Coban, Fraijanes Plateau, Highland Huehue, New Oriente e Volcanic San Marcos. Le piantagioni di caffè (800 milioni di piante) ricevono ombra da 38 milioni di alberi regalando 5 milioni di tonnellate di ossigeno: un polmone per l’intero continente, corridoio e rifugio per moltissime specie di uccelli migratori. Il caffè in Guatemala è risorsa per tutti.
Qui è stato inventato e brevettato il caffè solubile, da Eduardo Tallien de Cabarrús e Federico Lehnhoff Wyld, nel 1910, e la sua formula è rimasta invariata per novant’anni. E al Wbc del 2010 (Londra) è stato guatemalteco il secondo classificato: Raul Rodas, in seguito primo posto al Wbc di Vienna nel 2012.
Oltre all’Istituto Agronomico per l’Oltremare di Firenze, collaborano all’iniziativa: l’Istituto Italo Latino Americano e dall’Ambasciata del Guatemala in Italia, l’Asociación Nacional del Café del Guatemala, il Comitato Italiano Caffè, l’International Coffee Organization, l’Associazione Cafè Latino e la Fondazione per la biodiversità Slow Food con il supporto multimediale della TT Tecnosistemi. Lavoro, fatica, impegno, di uomini, donne e associazioni cooperano con l’intento di implementare una produzione sostenibile di caffè di alta qualità e costituire una rete atta a favorire lo scambio e la condivisione di esperienze fra tutti gli attori della catena produttiva del caffè (produttori, Enti locali, Enti istituzionali centroamericani, torrefattori, Università ecc.), per offrire opportunità a chi produce e qualità a chi consuma.
PROGRAMMA
Mattino Aula Magna
09:30 – 10:00 Registrazione dei partecipanti
10:00 – 11:00 SALUTI E APERTURA DEI LAVORI
GIOVANNI TOTINO Istituto Agronomico per l’Oltremare
LUCA MAESTRIPIERI Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, MAE
STEPHANIE HOCHSTETTER Ambasciatore del Guatemala in Italia
GIORGIO MALFATTI DI MONTE TRETTO Istituto Italo Latino Americano
PATRICK HOFFER Comitato Italiano Caffè
11:00 – 11:45 PRIMA SESSIONE
AGRICOLTURA SOSTENIBILE DEI PICCOLI PRODUTTORI DI CAFFE’: UN MEZZO PER COMBATTERE LA FAME E LA POVERTÀ
Modera: MASSIMO BATTAGLIA (Istituto Agronomico per l’Oltremare)
Il Caffè, commodity di sviluppo: le opportunità e le sfide a livello di uguaglianza di genere
LILIAN VOLCAN‐(International Coffee Organization)
Il Caffè: un prodotto di eccellenza come meccanismo di inclusione sociale e produttiva
JOSE LUIS RHI-SAUSI, (Istituto Italo-Latino Americano)
L’articolazione della filiera del caffè e ambiente di fiducia per i piccoli produttori
LADISLAO RUBIO – (IFAD)
11:45 – 12:15 SECONDA SESSIONE
SVILUPPO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LE PRODUZIONI DI QUALITA’: L’ESEMPIO DEL CAFFE’ DEL GUATEMALA
Modera: MARIA CRISTINA MAZZEI (Istituto Agronomico per l’Oltremare)
La cooperazione tra Italia e Guatemala: il progetto “Café y caffè”
MASSIMO BATTAGLIA (Istituto Agronomico per l’Oltremare – PROGETTO CAFÉYCAFFÈ)
El Cafè de las Tierras Altas di Huehuetenango
ANDREA AMATO- (Fondazione Slow Food per la biodiversità)
12:15 – 13:30 TERZA SESSIONE
COME CONQUISTARE IL MERCATO: LA QUALITA’ E LA REGIONALIZZAZIONE DEL CAFFE’ DEL GUATEMALA
Modera: LILIAN VOLCAN (International Coffee Organisation)
La Cafficultura in Guatemala e l’Associazione Nazionale del Caffè (ANACAFÉ)
LADY CAROLINA OCHOA ROMERO (ANACAFÉ)
I caffè regionali: le otto proposte di eccellenza del Guatemala
WILDMER IVAN MARATAYA MANSILLA (ANACAFÉ)
L’importanza dei caffè del Guatemala per le torrefazioni italiane: L’esperienza di Illycaffè
GIACOMO CELI (ILLYCAFFÈ)
La proposta innovativa del Cluster Caffè
BARBARA BORRA (EXPO 2015)
L’applicazione della tecnologia nella gestione delle coltivazioni di eccellenza
TECNOSISTEMI
Question Time
Ore 13:30 CONCLUSIONI
Per iscriversi al seminario inviare una e-mail a mazzei@iao.florence.it