Le notizie della settimana n. 133

Il Tempo 7 novembre 2013
Caffè amaro per consumatori e imprese con l’Iva al 10%
Caffè amaro non solo per i consumatori ma soprattutto per le imprese dei distributori automatici. L’aumento dell’Iva dal 4 al 10% rischia di mettere in ginocchio tutto un comparto produttivo». A lanciare l’allarme è Lucio Pinetti, presidente di Confida, l’associazione della distribuzione automatica. […]

VicenzaToday 7 novembre 2013
Brogliano si sveglia con il profumo di caffè bruciato: rogo alla Albiero
Giovedì mattina, aprendo le finestre, gli abitanti di Brogliano, Vicenza, non avranno potuto non annusare un intenso aroma di caffè. Il “profumo” arrivava dalla Albiero Giorgio, in via Pozza 5, storica ditta di torrefazione e di distributori automatici di bevande calde e snack, dove alle 4 del mattino si è sviluppato un piccolo incendio […]

Rinnovabili 6 novembre 2013
Con la bioplastica le capsule del caffè finiscono nell’organico
A volte i grandi classici vengono soppiantati dall’innovazione. E’ il caso della Moka, la classica caffettiera, che sta lentamente lasciando il campo ai dispositivi a cialde monoporzione. La conseguenza? Ci ritroviamo con un’enorme quantitativo di capsule e cialde da smaltire. […]

Ansa 5 novembre 2013
Macchine caffè italiane a Olimpiadi Soci
Atleti, tecnici, commissari di gara e giornalisti di tutto il mondo presenti alle prossime Olimpiadi invernali di Soci, in Russia, berranno caffè e cappuccini erogati con macchine professionali prodotte nelle Marche. La Nuova Simonelli di Belforte del Chienti si è aggiudicata la fornitura delle macchine del villaggio olimpico. […]

Il Friuli 5 novembre 2013
A Gorizia scoppia la bufera sul prezzo del caffé
Tutta colpa di un commento che il presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta (nella foto) ha inserito sul suo profilo facebook: “1,10 euro una tazzina di caffè è un aumento totalmente ingiustificato, e non può essere giustificato dall’aumento dell’Iva, […]

La Repubblica 4 novembre 2013
Le capsule del caffè un nuovo rifiuto Così Nespresso le avvia al riutilizzo
Per la maggior parte degli italiani la giornata non può iniziare senza aver sorseggiato prima una buona tazza di caffè. Che sempre più spesso è quello in capsule della macchinetta. Peccato, però, […]

Print Friendly, PDF & Email
Share