È stato inaugurato a Trieste il 10 gennaio 2014 il quarto anno accademico del Master universitario interateneo di II° livello in Economia e Scienza del Caffè, promosso e organizzato da un gruppo di partner di eccellenza nella formazione: l’Università di Trieste, l’Università di Udine, la Fondazione Ernesto Illy, l’Università del caffè (illycaffè), la SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, il Consorzio di biomedicina molecolare (Area Science Park – Trieste), il distretto industriale del caffè della provincia di Trieste (Trieste Coffee Cluster). Sostengono l’iniziativa anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (CRUP) e la Fondazione CRTrieste.
“I temi legati alle tre virtù del caffè – caffè e piacere, caffè e sostenibilità, caffè e salute – insieme a quelli legati alla cultura, alla creatività e scienza dal chicco alla tazzina, sono alla base del master- ha affermato Andrea Illy, presidente e amministratore delegato di illycaffè. “Sono orgoglioso che la mia azienda sia stata la promotrice di questa iniziativa che arricchisce la filiera, elevando il livello professionale del mondo del caffe. E non è un caso che il master si svolga proprio a Trieste, nella capitale mondiale del caffè”.
Obiettivo del master è offrire una preparazione approfondita ai laureati interessati a lavorare nel mondo del caffè e, più in generale, nel settore agro-alimentare. La proposta didattica si sviluppa su tre aree principali: economico-gestionale, biologico-agronomica e tecnologica. Dalla coltivazione alla logistica, dal processo industriale fino alla ristorazione e al retail: ogni aspetto della filiera produttiva del caffè viene affrontato in una dimensione etica e sostenibile, in cui l’elemento unificante è la ricerca della qualità.
Il Master in economia e scienza del caffè, diretto da Furio Suggi Liverani, è un corso unico al mondo, a forte vocazione internazionale, e conferma Trieste come centro mondiale della cultura del caffè. Il corpo docenti proviene da centri di formazione d’eccellenza sia italiani che esteri: l’Università di Wageningen, l’Università di San Paolo, l’Università di Udine, l’Università di Trieste, la MIB School of Management, l’Università del caffè. I 17 studenti di quest’anno accademico – laureati in Economia, Ingegneria, Scienze, Agraria e discipline affini – provengono da 11 Paesi differenti: Brasile, Burundi, Colombia, Cina, El Salvador, Etiopia, Guatemala, Honduras, Italia, Messico e Stati Uniti. I corsi, per un totale di 400 ore di lezione, si svolgeranno nella sede della illycaffè a partire da lunedì 13 gennaio fino al 06 giugno. Il percorso di studi si concluderà a metà settembre con la dissertazione delle tesi.
Anche quest’anno sono previste diverse borse di studio: otto offerte dalla Fondazione Ernesto Illy (sette totali e una parziale) ad altrettanti studenti provenienti da paesi produttori di caffè, una prevista dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (CRUP) e una dalla Fondazione CRTrieste – che rinnovano con questa modalità il loro sostegno accordato all’iniziativa fin dalla prima edizione – per studenti provenienti dalle rispettive province di riferimento.