È noto che la caffeina sia in grado di incrementare la resistenza durante l’esercizio fisico. Il caffè ha lo stesso effetto? A questa domanda risponde lo studio di Adrian B. Hodgson e collaboratori dell’Università di Birmingham pubblicato nel 2013 su PLOS ONE.
Numerosi studi hanno dimostrato che la caffeina sia in grado di aumentare la resistenza durante la performance fisica; aumenterebbe le energie disponibili accelerando il battito cardiaco, favorirebbe i meccanismi energetici dei muscoli, incrementerebbe l’ossidazione degli acidi grassi. Pochi studi, invece, hanno studiato l’effetto del caffè, in quanto naturalmente ricco di caffeina.
Hodgson e collaboratori hanno recentemente valutato l’effetto del caffè a confronto con la caffeina sulla resistenza fisica. Otto atleti sono stati suddivisi in tre gruppi. Ad ogni gruppo è stata fornito rispettivamente: caffeina, caffè e caffè decaffeinato 1 ora prima della performance fisica. Durante la fase di riscaldamento l’intensità nell’esercizio è risultata uguale per tutti e tre i gruppi senza alcuna differenza nell’utilizzo di substrati energetici; durante la performance fisica vera e propria, invece, coloro che avevano bevuto caffè e assunto caffeina andavano di gran lunga più velocemente di quelli che avevano preso il decaffeinato con valori del tutto comparabili.
Lo studio ha messo chiaramente in evidenza che l’assunzione di caffè 1 h prima dell’esercizio può migliorare la resistenza e la performance fisica durante lo stesso, al pari della caffeina. Fondamentale è però non abusarne. Ad oggi, infatti, si considera la caffeina (e dunque le bevande che la contengono naturalmente o aggiunta) una sostanza dopante a tutti gli effetti, sottoposta pertanto a note restrizioni per motivi etici e di salute.
Dott.ssa Gloria Barraco
Per approfondire: Adrian B. Hodgson1, Rebecca K. Randell, Asker E. Jeukendrup The Metabolic and Performance Effects of Caffeine Compared to Coffee during Endurance Exercise April 2013, Volume 8, Issue 4 PLOS ONE