Le notizie della settimana n. 142

myluxury – 17 gennaio 2014
I caffè più costosi al mondo, la classifica delle tazzine più esclusive
Per gli italiani è un rito irrinunciabile ed è una delle bevande più consumate e amate nel mondo: stiamo parlando ovviamente del caffè. Non tutti però possono permettersi una tazzina dei più costosi al mondo, almeno stando alla classifica stilata da Forbes […]

Si24 – 17 gennaio 2014
Chi sono i più grandi bevitori di caffè al mondo?
Nonostante il nostro espresso sia invidiato da tutto il mondo e gli italiani ne sembrino dei grandi consumatori, non siamo nemmeno lontanamente tra i più grandi bevitori di caffè sul pianeta. La statistica, creata da Quartz e basata sui dati Euromonitor, ci piazza a un misero 42esimo posto con un consumo medio di 0,336 tazze pro capite al giorno. I più grandi coffee-addicted? I Paesi Bassi, che possono “vantare” quotidianamente 2,414 tazze a persona […]

Caffè Pedrocchi_Foto Massimo Macolacorrieredelveneto – 16gennaio 2014
Pedrocchi, appello al popolo del web
Per fare bello il «caffè senza porte»
Il caffè «senza porte » chiude per lavori fino a marzo. E per il restyling si accettano consigli. F&deGroup, il nuovo gestore del Caffè Pedrocchi, lancia un progetto digitale (via Facebook e Twitter) denominato «Pedrocchi 2014: come mi vuoi»: in pratica, si tratta di uno spazio virtuale dedicato ai suggerimenti dei padovani, che potranno […]

vanityfair -16 gennaio 2014
I bar dove è bello tornare
A Londra è appena nato un locale dove non si pagano le consumazioni, ma il tempo di permanenza nel locale. Dev’essere stata una sorta di ribellione nei confronti di tutte quelle persone che, soprattutto all’estero – vedi Starbucks – con un caffè americano occupano il tavolino per tutto il pomeriggio con il loro pc […]

giornaledibrescia – 15 gennaio 2014
Caffè: ne sappiamo poco e scegliamo a caso
Ne sappiamo poco, non andiamo troppo per il sottile con il gusto e soprattutto lo scegliamo a caso purchè «di strada». Stiamo parlando del caffè e constatare che è uno sconosciuto, fa una certa impressione in quello che sembra essere un Paese di «caffeinomani» […]

Le Scienze -15 gennaio 2014
Gli effetti positivi della caffeina sulla memoria a lungo termine
Una dose di caffeina da 200 milligrammi, l’equivalente di circa due tazzine e mezza di caffè espresso, assunta dopo aver visualizzato su uno schermo una serie di oggetti, consente di migliorare le prestazioni in un test di riconoscimento condotto 24 ore dopo. E’ questo il risultato di uno studio che dimostra per la prima volta un effetto […]

Print Friendly, PDF & Email
Share