Good food in good fashion, ovvero moda, cucina d’autore e imprenditoria agricola femminile d’eccellenza unite in un evento dedicato alla salvaguardia del Made in Italy che avrà luogo in hotel di lusso milanesi dal 19 al 24 febbraio durante l’ora dell’aperitivo.
Good Food in Good Fashion è un progetto promosso dall’Associazione Maestro Martino, rappresentata dallo Chef Carlo Cracco e istituita per promuovere il territorio lombardo e le sue eccellenze, attraverso la Cucina d’Autore. L’Associazione, col patrocinio della società Expo 2015 e di Regione Lombardia, in occasione della prossima settimana della moda donna, dal 19 al 24 febbraio, ha dato vita a questo progetto coniugando abilmente tre universi paralleli che sono il Food, il Fashion e l’Imprenditoria Agricola Lombarda, in uno straordinario mix di opportunità. Il progetto è solo una delle iniziative del format Milano Gourmet Experience, con la quale l’associazione Maestro Martino intende promuovere e qualificare l’offerta enogastronomica territoriale, elevandola a eccellenza culturale del nostro Paese.
“Iniziative come Good Food in Good Fashion rappresentano il palcoscenico ideale per raccontare al mondo il tema di Expo Milano 2015, ‘Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita’ – spiega Giuseppe Sala, Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 -. Cibo e moda sono infatti elementi di qualità grazie ai quali il Made in Italy è apprezzato all’estero. Un connubio, quello tra Food e Fashion, che verrà esaltato durante l’Esposizione Universale che si terrà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015. L’eccellenza italiana in cucina e in agricoltura trova nelle serate in cui Milano si fa Capitale della moda un banco di prova importante per sperimentare e dare forma alle opportunità di crescita offerte da Expo 2015. Le degustazioni che i migliori chef prepareranno negli hotel che hanno aderito al progetto non saranno solo speciali creazioni culinarie. Sposando i principi di sostenibilità e di condivisione dell’Esposizione Universale di Milano, saranno strumento per valorizzare la cultura del territorio e la tradizione gastronomica del nostro Paese”.
“Promuovere la cultura del territorio, del gusto e della sostenibilità attraverso la creazione di una rete di operatori eccellenti del Made in Italy è il modo migliore per cogliere tutte le opportunità che un grande evento come Expo offre e per il quale l’intera filiera dell’ospitalità del territorio è già al lavoro – afferma Carlo Cracco, presidente dell’associazione Maestro Martino promotrice del progetto – credo che Good Food in Good Fashion rappresenti un ottimo esempio di come sia utile e strategico fare sistema tra operatori eccellenti. L’impegno, inoltre, degli hotel a 5 stelle ad utilizzare prodotti agroalimentari del territorio per la preparazione degli appetizers in chiave Expo rappresenta un passo concreto per aiutare l’agricoltura di qualità lombarda”.