Sabato 8 febbraio 2014 alle ore 18, nell’antico Caffè San Marco di via Battisti 18 a Trieste, si svolgerà la presentazione del volume “Caffè San Marco – Un secolo di storia e cultura a Trieste 1914-2014”, di Stelio Vinci. Assieme a Vinci saranno presenti Renata Da Nova Erne, autrice di un saggio sulla decorazione pittorica del Caffè, Claudio Ernè, che ha curato il ricco apparato iconografico del volume, Mauro Tabor, Assessore alla cultura della Comunità Ebraica di Trieste e Massimiliano Schiozzi, Comunicarte Edizioni, che ha provveduto alla stampa.
«Quando mi chiedono dove mi sento in Europa, me la cavo – fingendo di scherzare ma in realtà parlando sul serio – dicendo che, per esempio, mi sento in Europa quando sono al Caffè San Marco» questa dichiarazione del germanista Claudio Magris appare sulla quarta di copertina del libro che ripercorre 100 anni (1914-2014) della storia di questo Caffè e allo stesso tempo di storia di Trieste e dell’Europa.
Ricco il compendio iconografico con oltre cento immagini, in gran parte inedite, con i dettagli delle decorazioni pittoriche, di documenti, testimonianze e ricordi di letterati quali Magris, Cecovini, Mattioni, Kern, Voghera (solo per citare alcuni degli autori presenti in questa edizione) che compongono un ricco “album” che festeggia uno dei luoghi più conosciuti di Trieste.